ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] «Si esamini la storia, e si vedrà che i popoli tutti, ritornati di servitù in libertà, non lo furono già per via di lumi feroce semplicità di quella politica che altro non è se non la rivoluzione eterno scopo a sé stessa»; l’A. e lo Shakespeare, l’A ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] l'uomo ha di collegarsi al passato e d'intenderlo. Cosicché nell'eterna creazione che lo spirito ha prodotto intorno al problema di che cosa ciò che anche va notato in questa tendenza è il ritorno in nuova forma di una concezione per così dire ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ; si tratterebbe nel migliore dei casi di un ritorno alla natura estraneo ai più sostanziali interessi umani. crisi energetica ha infranto l'illusione che l'energia fosse eternamente disponibile a basso costo, rendendo prioritaria la soluzione del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] allo stesso modo si andava facendo strada l'idea che si dovesse ritornare alla monarchia. Ammoniscono i testi: "Come il cielo non ha effigie, dei veri e propri ritratti che perpetuassero in eterno la sua immagine. Naturalmente, i sovrani che seguirono ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] etnologo, G. Roheim, teorico della cultura, per far ritorno, attraverso S. Ferenczi, proprio al naturalismo di Freud.
; inoltre il concetto del Sè (Selbst), l'essere superiore, eterno in noi, l'aspetto che produce ordine e significato, la totalità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] fatto che queste idee erano in contrasto con l’eternità e la regolarità che per gli Elleni e i per ottenerlo basta dividere i 19.756 giorni dell’exeligmós per il corrispondenti 717 ritorni lunari o mesi anomalistici: P=19.756/717=27;33,20 (=27,555...) ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] più in contumacia). Per organizzare la difesa e, se possibile, il ritorno in patria con le armi, convengono a San Godenzo, sulla via la passionalità contingente, i messaggi morale e ideologico, eternati dall'alta poesia, sono superati in una visione ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] est eternelle, & ne soufre aucune alteration en elle-mesme; que l’éternité de leur Empire reside dans le Corps du Senat, d’où depend le Maggio MDCCIX, Venezia 1709, tavv. 9 e 10.
52. Il ritorno del Priuli, eletto mentre è all’isola di Veglia, e le ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dei cadaveri o dei rifiuti finisce per essere mineralizzata e ritornare al substrato e all'ambiente sotto forma di sali minerali radici, e il ciclo sembra così poter continuare in eterno. Nelle foreste può aver luogo un rallentamento temporaneo per ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 25), dove Mosè inviò uomini a esplorare la terra di Canaan; al ritorno, tra gli altri meravigliosi frutti di quella terra, due degli uomini nell'arca. Saranno vincitori e avranno il premio eterno coloro che, segnati dal tau, rimarranno fedeli nella ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...