• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Biografie [167]
Arti visive [100]
Religioni [69]
Filosofia [65]
Storia [69]
Letteratura [66]
Temi generali [46]
Diritto [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Storia delle religioni [25]

BAGGESEN, Jens

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] poema sulla Croce, Det evige Sindbillede (L'eterno simbolo), e la Philosophie des Christentums documentano questo des Siindenfalls: passò l'anno seguente a Dresda, e, sulla via del ritorno in patria, morì il 3 ottobre 1826 ad Amburgo. Fu sepolto nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – J. BAGGESEN – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGGESEN, Jens (1)
Mostra Tutti

TAO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAO. Franco Gatti – Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] Il t. è immanente a tutte le cose, è costante ed eterno pur nei suoi continui mutamenti. Non impersona un dio supremo, oggettivo, finale è riprodurre il movimento fondamentale del t.: il ritorno, dal molteplice all’unità e al principio originario. Le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NEOCONFUCIANESIMO – CONFUCIANESIMO – DENG XIAOPING – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAO (2)
Mostra Tutti

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] e nel proprio mondo", cercando in essi ciò che vi è d'ideale e d' eterno. La più commossa poesia di Hans Alienus è quella del suo ritorno alla patria: e nel ritorno alla patria anche H. trovò le sorgenti nuove della sua più potente ispirazione. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

JACOBSEN, Jens Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBSEN, Jens Peter Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] , il suo male si aggravò. Ma non si lasciò abbattere e appena ritornato in patria si rimise al lavoro. E fu lavoro lungo e lento. Egli era, in toni crepuscolari, la poesia del "miracolo eterno della vita", contemplato da un uomo che si sente morire ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA RILKE – ARNOLD SCHONBERG – LAGO DI GARDA – GEORG BRANDES – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Jens Peter (1)
Mostra Tutti

AVVENTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] distinguono perché ritengono che tutti i morti saranno in uno stato d'incoscienza fino al ritorno di Cristo, quando i giusti saranno ricompensati con l'eterna beatitudine e i malvagi distrutti. Dai Seventh-Day adventists si separarono alla loro volta ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – WILLIAM MILLER – ESCATOLOGICHE – SPIRITO SANTO – MILLENARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTISTI (2)
Mostra Tutti

BÖHME, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1575 ad Alt-Seidenberg, da famiglia artigiana, si stabilì, come calzolaio, a Görlitz nel 1594 e vi rimase sino al 1624, anno della sua morte. Spirito profondamente religioso, ricco di sentimento [...] significa ch'è in lui il principio della sua soluzione, del ritorno cioè dell'essere finito a Dio. Ciò avviene quando il suo , di cui la rivelazione di Cristo afferma e partecipa l'eterno valore. Il B. ebbe nelle correnti mistiche a lui contemporanee ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO VOLERE – ALCHIMISTICI – SCHMIEDEBERG – INTELLETTO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHME, Jacob (2)
Mostra Tutti

EBREO ERRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] vita e della morte di Gesù che non gusterà la morte fino al ritorno del Figlio dell'uomo (ciò che fu creduto, a titolo di gloria, grandi peccatori, e primo fra tutti a Caino, errante in eterno sotto gli aculei del rimorso. Una prima leggenda, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO D'ANDREA – CECCO ANGIOLIERI – TERRA DI LAVORO – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREO ERRANTE (1)
Mostra Tutti

GRABBE, Christian Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABBE, Christian Dietrich Carlo Grünanger Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, [...] tempo presso J.L. Tieck, a Dresda. Guastatosi col Tieck, ritornò in patria, ove esercitò, tra il 1824 e il '34, l ritrova, smemorato e solo, sulla riva d'Averno, in faccia all'eterno mistero. Forse il capolavoro del G. è nel breve frammento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABBE, Christian Dietrich (1)
Mostra Tutti

CAMPI CARREGGIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Speciali forme di corrosione prodotte dall'acqua meteorica sui calcare e su altre rocce solubili. La superficie della roccia appare percorsa da scanalature, solchi o crepacci, disposti a intervalli, anche [...] Piaz li segnala nel Lias delle Alpi Feltrine (Piano Eterno); mentre non sono rari i campi carreggiati nei circhi , e paiono dovute specialmente all'azione dilavante dell'acqua di ritorno dopo ogni ondata. Bibl.: M. Eckert, Das Gottesackerplateau ( ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI DINARICHE – GHIACCIAI – SVIZZERA – SOLVENTE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI CARREGGIATI (1)
Mostra Tutti

CELAN, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta austriaco, nato a Cernăuţ (Bucovina) il 23 novembre 1920. Compiuti gli studî liceali si recò a Parigi, seguendovi per qualche tempo corsi di medicina; sorpreso dallo scoppio della guerra in Bucovina, [...] (Der Sand aus den Urnen, 1948), e fece quindi ritorno a Parigi; qui studiò germanistica e glottologia, dedicandosi poi all di una tecnica astratta, informale. Ma l'arte, sebbene miri all'eterno, non è mai - per Celan - fuori del tempo: accade così ... Leggi Tutto
TAGS: GLOTTOLOGIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN – BUCOVINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELAN, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
Vocabolario
ritórno
ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingèneṡi
palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali