È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] che è anche il giudice dei morti. I tormenti non sono eterni, ma durano quanto un certo ciclo del tempo (kali), dopo che li destina al soggiorno nei prati fioriti in attesa del finale ritorno a Dioniso Zagreo (cfr. Lam. aureae; Plat. Phaed., 62, ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] dal Padre e dal Figlio; e perciò sono un solo Dio: "O luce eterna che sola in te sidi - Sola t'intendi, e da te intelletta - si confermava nella fede dell'unità divina, come avvenne dopo il ritorno dall'esilio e più ancora dopo la lotta dei Maccabei. ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Z. Snyder). In questa ripresa c'è però stato spazio anche per il ritorno di G.A. Romero con il quarto episodio della sua epopea (Land of con Ma che colpa abbiamo noi (2003), L'amore è eterno finché dura (2004) e Il mio miglior nemico (2006), ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] al progetto di una forza armata interamericana; la pressione per un ritorno di Cuba in seno all'OAS col ristabilimento dei rapporti diplomatici e filoimperialista aveva visto la realizzazione del suo eterno incubo: l'irruzione della classe operaia nei ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] sec. XIV, e al di sopra di essa un medaglione dell'Eterno Padre scolpito da Berruguete; ai due lati, statue d'alabastro, di di Bib-al-Mardom, edificata sopra un tempio visigoto e ritornata nel secolo XII ad essere chiesa cristiana con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] vero padre spirituale del movimento che da G. prende invece il nome. Ritornato il Saint-Cyran nel 1604 in Francia, G. poté seguirlo e continuare Più profondo ancora era alla base il dissenso eterno tra quanti nella religione sentono il bisogno di ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] Gynt - a un sentimento romantico della vita, come di un mistero eterno che si rinnova in ogni umana creatura e rende sacra, nella sua pace.
E tutte le opere che seguirono al suo ritorno in patria nel 1891 sono intonate su questa riflessione elegiaca ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] della sua visita nel 1988.
Il regime fu costretto a consentire il ritorno degli esiliati politici e a sospendere, nel 1987, uno stato d' Gonzáles nel libro De la diferencia entre lo temporal y lo eterno, e il nome di T. Tilcara appare su una stampa ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] in una casa di campagna dove fu raggiunto dal Coleridge, di ritorno da Malta, che ascoltò la lettura del Prelude (compiuto nel più nuda semplicità possibile, ci sta dinnanzi come un "tipo" eterno che occupa l'alto silenzio dei campi col suo gesto e ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] non la natura, non la realtà, ma la sua passione. L'eterno dramma dell'individuo che si sforza invano di piegare secondo il suo Inferno (1897) e Legender (1898), in cui St., dopo il ritorno in Svezia - a Lund - nel dicembre del 1896, descrisse questa ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...