Concezione speculativa e cosmologica secondo la quale il corso degli eventi del mondo, compiuto il proprio ciclo, ritorna su sé stesso, in una serie indefinita di identiche ripetizioni.
Simile concezione, [...] correnti idealistiche, sia da quelle positivistiche e dalla stessa teologia cristiana, che non può accettare una dottrina che così pienamente ostacola la libertà creatrice di Dio, la concezione dell’eternoritorno è stata ripresa da F. Nietzsche. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] comincia ad averlo soltanto nella misura in cui l'uomo glielo conferisce dicendo di sì alla vita e volendo l'eternoritorno dell'identico. È questo il celebre e complesso tema del volere a ritroso, ossia del radicale rovesciamento di ogni concezione ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] quegli autori moderni che attribuiscono ai Greci una concezione ciclica del t. storico (teoria dell’‘eternoritorno’), mentre peculiare del cristianesimo sarebbe una concezione lineare.
Età moderna
La soluzione aristotelica influì profondamente ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] universale riassorbe nel f. originario tutto ciò che da esso si è generato e che da esso dovrà nuovamente generarsi (legge dell’eternoritorno).
Fisica
In ottica, f. di una lente è quel punto F (fig. 2) dell’asse ottico a in cui vanno a convergere ...
Leggi Tutto
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle.
Periodizzazione
Storicamente [...] ricominciare con un nuovo ciclo, identico al precedente, nel quale riappariranno uomini e cose, in una vicenda di eternoritorno dell’identico. La concezione fisica degli stoici si risolve dunque in una sorta di ferreo determinismo, che, nella loro ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] infallibile a cui le forme della vita non possono mai sottrarsi" (v. Rossi, 19712, p. 369). I temi di Nietzsche (eternoritorno, amor fati) si incontrano con gli esiti della filosofia della vita di Simmel. La grande crisi della Germania si traduce in ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] mondo e come un martirio necessario, Nietzsche con l'intuizione dell'eternoritorno e del superuomo" (v. Jaspers, 1935, cap. 1, § 2). Con la sua dottrina dell'eternoritorno cioè della ripetizione indefinita dell'identico ciclo del mondo si collega ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] la visione platonica dell'immortalità presente nel Fedone e nel Fedro e con la dottrina plotiniana dell'eternoritorno.
Artefice della nuova sintesi teosofica è Marsilio Ficino, autore del trattato Theologia platonica, dedicato all'immortalità dell ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] dell'Illuminismo, Torino 1979).
Eliade, M., Le mythe de l'éternel retour, Paris 1969 (tr. it.: Il mito dell'eternoritorno, Milano 1975).
Engels, F., Die Entwicklung des Sozialismus von der Utopie zur Wissenschaft, Zürich 1883 (tr. it.: Il socialismo ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] 'essa al discorso marxiano del volto sempre nuovo della merce, ma richiama del pari la teoria nietzschiana dell'eternoritorno dell'eguale. Il tratto distintivo della 'preistoria della modernità' di Benjamin risiede nel fatto che la sua esplorazione ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...