Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] a un evento irreparabile o, comunque, irreversibile; la commedia, invece, mette in scena qualcosa di simile a un eternoritorno. Un altro esempio della contemporaneità delle idee aristoteliche sta nei criteri che permettono a una storia di dirsi tale ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] una questione ricorrente nella storia dell'Ucraina e del suo rapporto con la Russia e che, per una sorta di eternoritorno degli eventi, ci riporta ai giorni nostri: «Questa città ha subito un'ingiustizia. Abituata per anni a essere capitale, non ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] partita: «questo calcio non ci appartiene». Tutta la comunicazione è costruita su una coerenza incrollabile, in un eternoritorno del presente: e così chiudo questi brevi appunti, ricostruiti da alcuni anni di foglietti distribuiti dagli attivisti di ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] l’incontro con qualcosa o qualcuno che non sai. Apertura all’eterno dell’Avvento cristiano rischiato su di un «eccomi»! (Cf. Lc quelli che siedono sull’orlo dei mari e aspettano il ritorno resistendo al dolore della nostalgia. Santa Maria di Leuca, ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] può ricordare che Alessandro Manzoni, nel suo eterno lavoro sulla lingua, consultava il ricco Prontuario 1956 per conto della Rai, rappresenta in qualche modo una sorta di ritorno al passato: nel Viaggio sono presenti tutti i centri, grandi e piccoli ...
Leggi Tutto
Ripresa, ripresina e ripresonaNel mondo delle economie nazionali e dei cicli che ne scandiscono i tempi di altalenante fortuna, la ripresa è l’eternoritorno della speranza di crescita: si spende di più, [...] i consumi aumentano, la produzione si riscuot ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
Concezione speculativa e cosmologica secondo la quale il corso degli eventi del mondo, compiuto il proprio ciclo, ritorna su sé stesso, in una serie indefinita di identiche ripetizioni.
Simile concezione, che si contrappone nettamente a quella...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...