GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] le fonti letterarie, che permettono tuttavia di individuare un ambiente colto, nel quale si distinsero personaggi come Eteria, autrice della Peregrinatio, Orosio, discepolo di Agostino, e lo storico Idazio, vescovo di Chaves (Portogallo) e discepolo ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] , I, Firenze 1898, pp. 23-29), accenna al viaggio che quello fece in Toscana per completare il disegno della cosiddetta "Eteria greca" e accenna anche ad un incontro avvenuto a Livorno fra Mazzini, Bini, il B. e Guerrazzi. Dalla stessa fonte sappiamo ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] già notate nell'esplorazione del 1837 dal Ross e segnate, in numero di 38, sulla carta dell'isola curata dall'Eterìa greca. Gli scavi inglesi, svoltisi nel quinquennio che precedette l'ultima guerra, hanno avuto come scopo principale la conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] di un santuario degli dèi καϑαροί.
Esplorazioni e scavi iniziati dalla Scuola Archeologica Italiana nel 1939-40 e proseguiti dall'Eteria greca hanno identificato la P. greca con l'abitato sito di fronte al monte Kravari - il Boreion degli antichi - a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e per l’incertezza degli obiettivi politici.
Agli inizi del 19° sec., con la ricostituzione della società segreta patriottica Eteria il moto antiturco acquistò nuovo vigore. Nel 1821 la G. insorse: Alessandro Ipsilanti il 7 marzo entrò in Moldavia ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] iscrizioni e rilievi di età classica e romana, solo recentemente (dal 1950) è oggetto di scavi intrapresi dall'Arch. Eteria greca.
Risultato degli scavi è la documentazione di uno stanziamento in periodo arcaico e classico (saggi nella parte O della ...
Leggi Tutto
SISSIZÎ (συσσίτια)
Arnaldo MOMIGLIANO
Nome letterario dei pasti comuni dei cittadini di pieno diritto a Sparta e a Creta: ma il nome tecnico a Sparta era fidizî (ϕειδίτια) e a Creta andreia (ἀνδρεῖα; [...] ne erano liberati, non il re solo.
A Creta l'organizzazione era diversa. Si entrava negli andreia o eterie uscendo dalle agele, associazioni giovanili di carattere militare costituite intorno a un figlio di un aristocratico potente: dunque anche ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] sotto il dominio di Erode Filippo e poi di Erode Agrippa.
In Basan la primitiva tradizione cristiana (Pellegrinaggio di Eteria) e la tradizione musulmana localizzano la storia del patriarca Giobbe, ravvisandovi il paese di Us, o Ausitis della Bibbia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . Innanzitutto sono da ricordare la descrizione del Sinai a opera di Eteria (Itinerarium Aetheriae, II, 1-V, 8) e quella di rivestono le relazioni di viaggio, per es. quella di Eteria sulla liturgia di Gerusalemme e le annotazioni di un pellegrino ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] (369-370) e altre sette chiese, tra cui quella dedicata all'apostolo Tommaso, visitata nel sec. 4° dalla pellegrina Eteria. Si conoscono inoltre i nomi di altre trenta chiese che gravitavano nell'orbita delle diverse comunità cristiane (monofisita ...
Leggi Tutto
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...
etera
etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...