Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] . ma i fenoli. Molti a. hanno notevoli impieghi nell’industria: come solventi, per la preparazione degli esteri, degli eteri, delle aldeidi, per la preparazione di plastificanti, tensioattivi, antischiuma.
Dal punto di vista biochimico, l’ a. etilico ...
Leggi Tutto
IPPARCHI (ἵππαρχοι)
Plinio Fraccaro
In Grecia comandanti generali della cavalleria (?ἱππεῖς) di un esercito, o di un reparto di cavalleria. In Atene furono prima tre, poi, accresciuta la cavalleria a [...] un ipparco (Filota) era alla testa della cavalleria degli eteri; c'erano poi ipparchi dei cavalieri tessali, degli alleati greci mercenarî. Morto Filota, si crearono due ipparchi degli eteri; più tardi la cavalleria fu organizzata in parecchie ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] più spesso due strati di carta o velo giapponese. In questi casi la classe di adesivi più utilizzata è quella degli eteri di cellulosa in soluzione acquosa, alcolica o idroalcolica. Talvolta, in caso di supporti o media grafici sensibili all’acqua o ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] amarognolo, odore fortemente aromatico, che contiene fenoli, tra i quali il carvacrolo e il timolo, sesquiterpeni ed eteri. L’olio di o. è impiegato in alcune preparazioni farmaceutiche come antisettico, nell’industria alimentare come aroma per ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] acido e l'aldeide ad essa corrispondente:
Gli acidi e gli alcoli così ottenuti possono eterificarsi e dare gli eteri che hanno tanta importanza nel cosiddetto bouquet dei liquidi fermentati.
La reazione schematizzata per la l-leucina si può applicare ...
Leggi Tutto
GRIGNARD, Victor
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 6 maggio 1871 a Cherbourg. È professore di chimica organica all'università di Lione; vinse con P. Sabatier il premio Nobel per la chimica [...] intermedî che per scissione con acqua dànno a loro volta chetoni. Con processo analogo i chetoni o le cloroanidridi o eteri di acidi organici dànno alcool terziarî, le aldeidi alcoli secondarî. Il G. ha studiato anche le proprietà condensanti degli ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] metodo a una misura molto elegante della costante di dissociazione dell'acqua. seguendo infatti la velocità di saponificazione di un etere nell'acqua pura (che, come si sa, contiene ioni idrogeno e ioni ossidrili) in presenza d'un forte eccesso di ...
Leggi Tutto
Nome generico degli alcoli alifatici bivalenti. I vari g. prendono il nome dal radicale idrocarburico cui si considerano uniti gli ossidrili alcolici (g. etilenico, g. propilenico ecc.), o dall’idrocarburo [...] dell’acido acetico, di formula CH3COOCH2CH2OCOCH3; liquido incolore di odore gradevole, solubile in alcol ed etere, poco solubile in acqua, impiegato come solvente di eteri e di esteri della cellulosa, come fissativo per profumi, come plastificante. ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] si lascia sostituire con un radicale alcoolico per dare dei composti che prendono il nome di eteri. Questi eteri, a differenza degli eteri formati dagli acidi, non vengono saponificati per azione degli alcali, ma solo per riscaldamento con idracidi ...
Leggi Tutto
NITROFENOLI
Gaetano Charrier
. Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] una variazione della struttura molecolare, ammettendo che al sale spetti la formula nitronica:
il che è confermato dall'esistenza di eteri nitrofenolici isomeri, di cui uno incoloro e l'altro colorato in rosso. I nitrofenoli sono acidi più forti dei ...
Leggi Tutto
etera
etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...
eterato
s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).