• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Chimica [87]
Chimica organica [23]
Industria [16]
Medicina [17]
Biografie [14]
Biologia [14]
Biochimica [11]
Chimica industriale [11]
Temi generali [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

ETILICO, ETERE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O. Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] È meno tossico: l'intervallo fra la dose narcotica e la dose tossica (zona maneggiabile di P. Bert) è molto maggiore per l'etere che non per il cloroformio; la sua eliminazione è più pronta perché dopo due ore è scomparso dal sangue, ma, ciò che più ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – GUY DE MAUPASSANT – ACIDO SOLFORICO – VALERIUS CORDUS – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ETERE (1)
Mostra Tutti

vinilazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, ammine, ammidi ecc., all’acetilene, che porta alla formazione dei corrispondenti composti vinilici (eteri, tioeterei, esteri ecc.). Le reazioni di v. [...] in genere si compiono a temperature di 120-180 °C, a pressioni di 1-15 bar, in presenza di sostanze alcaline quali catalizzatori, e di sostanze inerti (azoto ecc.) quali diluenti dell’acetilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI VINILICI – CATALIZZATORI – MERCAPTANI – ACETILENE – AMMIDI

SUPERPALITE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERPALITE Guido BARGELLINI . Con questo nome veniva designata dagli alleati durante la guerra mondiale una sostanza aggressiva costituita da una miscela di eteri clorurati dell'acido formico. È un [...] cloroformico che si ottiene per azione del fosgene sull'alcool metilico. Nella clorurazione si forma una miscela di eteri formici più o meno clorurati Dopo aver separato per distillazione i prodotti meno alogenati (che venivano impiegati col nome ... Leggi Tutto

ile

Enciclopedia on line

(o ila) Ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa, nell’esercito macedone, la cavalleria costituita di nobili (➔ eteri); oltre alle sette i., composte [...] ciascuna forse di 300 cavalieri, vi era una schiera scelta detta i. regia. Le i. erano comandate da un ilarco. A Sparta, ciascuna delle squadre in cui erano istruiti i fanciulli (a iniziare dai 7 anni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: SPARTA

acetofenone

Enciclopedia on line

Chetone aromatico, C6H5COCH3, liquido incolore di odore gradevole, presente in piccole quantità in alcuni oli essenziali. Usato largamente nella preparazione di profumi, come solvente di resine, eteri [...] ed esteri della cellulosa, come plastificante e come intermedio in diverse sintesi organiche, è anche dotato di azione ipnotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – PLASTIFICANTE – CELLULOSA – SOLVENTE – CHETONE

Lieben, Adolf

Enciclopedia on line

Lieben, Adolf Chimico austriaco (Vienna 1836 - ivi 1914), prof. nelle univ. di Palermo, Torino, Praga e Vienna; socio straniero dei Lincei (1905). Autore di ricerche di chimica organica (alcoli, eteri, composti aromatici, [...] reazioni di riconoscimento di chetoni e di aldeidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PALERMO – VIENNA – TORINO – PRAGA

ortocarbonico, acido

Enciclopedia on line

Ipotetico acido del carbonio cui tradizionalmente è attribuita la formula C(OH)4, di cui sono noti gli esteri, detti ortocarbonati, di formula generale C(OR)4; sono strutturalmente eteri polivalenti e [...] si preparano tramite sintesi di Williamson, per reazione tra un alcolato di sodio e tetracloruro di carbonio (o cloropicrina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ETERI – SODIO

Williamson, Alexander William

Enciclopedia on line

Williamson, Alexander William Chimico (Wandsworth, Londra, 1824 - Hindhead, Surrey, 1904), allievo di J. Liebig; prof. all'University College di Londra; socio straniero dei Lincei (1883). Compì importanti ricerche sul processo di eterificazione [...] dell'alcole che permise di determinare la struttura degli eteri; della medesima reazione riuscì anche a dimostrare che avveniva con un processo a due stadî, introducendo uno dei primi meccanismi di reazione della chimica organica. W. mise a punto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – LONDRA – SURREY – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williamson, Alexander William (1)
Mostra Tutti

SUBERIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBERIFICAZIONE Valeria Bambacioni . La suberificazione è una modificazione della membrana delle cellule vegetali. Essa avviene quando, specie in corrispondenza dello strato secondario della membrana, [...] si determina la formazione di suberina, sostanza molto complessa, risultante di eteri diversi di acidi grassi uniti spesso con corpi aromatici e tannici e anche di idrati carbonici. Tra gli acidi grassi vi sarebbero presenti l'acido fellonico e l' ... Leggi Tutto

Pedersen, Charles John

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Pusan, Corea, 1904 - Salem, New Jersey, 1989), ricercatore presso la E. I. Du Pont de Nemours (dal 1929 al 1969). È noto per aver sintetizzato una nuova classe di polieteri ciclici [...] ai quali, per la loro struttura, diede il nome di eteri corona. P. dimostrò che era possibile variare la struttura degli eteri ciclici in modo che potessero ospitare al centro ioni di diversa grandezza e reagire selettivamente con altri atomi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MACROMOLECOLE – ETERI CORONA – NEW JERSEY – PUSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedersen, Charles John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
etèra
etera etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...
eterato
eterato s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali