SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] , sembra che essi esprimano un'altra funzione della corteccia surrenale, quella di attrarre dal sangue e depositare gli eteri colesterinici e la colesterina libera, nonché i fosfatidi, scindendo la loro molecola fino alla formazione di colina. Le ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] grasso di burro è costituito da una mescolanza di gliceridi, di lecitine, da piccole quantità di materie coloranti, eteri odorosi, vitamine, e da una piccola proporzione (0,5-1%) di sostanze 1ion saponificabili, colesterina specialmente, a differenza ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] . Per reazioni secondarie si arriva poi all'elaborazione di sostanze colorate e di quei camposti a profumo particolare (eteri composti), che caratterizzano l'ultima fase della maturazione dei frutti.
Poco conosciute sono le evoluzioni della sostanza ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] es. il sistema porfirinico della clorofilla a (v. petrolio, App. IV, ii, p. 780), o ottenuti per sintesi come gli eteri corona (v. in questa App.).
La preparazione di eterocicli varia a seconda dell'eteroatomo (o degli eteroatomi) presente nel ciclo ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] od. lilla); β-terpineolo (odore di giacinti); alcool cinnamico o storace (od. giacinti).
Fenoli e loro eteri. - Etere difenilico od ossido di fenile (od. geranio); etere metilico del p-cresolo (od. che ricorda l'anice); timolo (od. timo); anetolo (od ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] acido solforico può agire in altro modo formando, ad es., composti di addizione con gl'idrocarburi non saturi, con alcuni eteri, ecc. Con i composti aromatici esso forma derivati solfonati R−SO3H, importanti per l'industria delle sostanze coloranti e ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] conducibilità.
Anche certi derivati degli acidi (cloruri, amidi, eteri composti) possono (Gerhardt) prestarsi alla stessa deduzione; p 'acqua (e per gli acidi più forti anche alcool ed etere) formando sali di onio (Oniumsalzen)". Od anche: "Tutti gli ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] l'atomo di un alogeno), come si ritrova, p. es., nel cloracetone, bromacetone, iodacetone, nel bromometiletilchetone, negli eteri cloracetici, ecc. Ma altre relazioni di questo genere rimangono per ora completamente oscure. Perché, per es., il ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] 1826, p.3).
Il pensiero, procedendo in questo senso, arriva a negare addirittura ogni significato alle entità ipotetiche (eteri, fluidi, masse nascoste) che si introducono nella spiegazione fisica, rifiutando di ragionare su quantità che non siano ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] riportati di m. m. artificiale è il sistema a, illustrato in fig. 2. Esso è costituito da due molecole ad anello, chiamate eteri corona (b), collegate a un'unità centrale −N=N− (c) che può cambiare struttura (passando dall'isomero trans a quello cis ...
Leggi Tutto
etera
etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...
eterato
s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).