. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] d'acqua. Si discioglie con facilità nell'acqua bollente: invece è poco solubile nell'acqua fredda. È molto solubile nell'alcool, etere, cloroformio, ecc. Arroventato con calce, dà CO2 e benzolo.
L'acido benzoico puro è quasi inodoro, mentre l'acido ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] periodico nella reazione PAS (acido periodico – reattivo di Schiff). Schiff effettuò numerose altre ricerche di alto livello sugli eteri borici, sui glucosidi e l’arbutina, sul tannino e sull’acido gallico, sugli ossiacidi aromatici e l’asparagina ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] solfati e dei solfonati alchilici) e il solvente è polare aprotico (per es., il dimetilsolfossido), e soprattutto in presenza di eteri corona che possano catturare il catione Li+. L’enolato 4 è invece alchilato al carbonio, per dare 6, se il gruppo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] modificazione delle sue proteine, una rarefazione dello stroma calcifico delle ossa (osteoporosi), una tendenza ai depositi di eteri colesterolici, una perdita dell'elasticità di molti tessuti, che nel polmone favorisce l'instaurarsi di uno stato di ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] con acqua, ma in ogni proporzione con alcool assoluto, etere, cloroformio, tetracloruro di carbonio, solfuro di carbonio, olî varî prodotti vanno citate: rigolene, pentano, gazoline, eteri di petrolio, benzine per aviazione, per automobili, per ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] dell'uva si trovano allo stato di pectina solubile, la quale sarebbe, secondo l'Ehrlich, un sale calcio-magnesiaco d'un etere metilico dell'acido pectico, costituito a sua volta da un derivato acido complesso del galattosio. A essa s'attribuisce la ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] ; l'acido malonico e l'acido acetacetico possono infatti scindersi secondo lo schema:
Sostituendo nei derivati sodici degli eteri corrispondenti per mezzo degli ioduri alchilici gli atomi di sodio con alchili, si hanno gli esteri alchile ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] Nota preventiva, ibid. 1889; Dello scopo e indirizzo didattico della patologia speciale medica dimostrativa, ibid. 1895; Sulla eliminazione degli eteri solforici e del jenolo in specie per le urine, in Arch. ital. di clinica medica, XXXIV (1895), pp ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] nei due secoli successivi la canfora è a volta a volta un olio etereo solido, un sale etereo volatile, un etere solido, materia accesa dal lampo. Bisogna arrivare a circa il 1720 perché essa venga riconosciuta per un'individualità chimica da Neumann ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] impurezze solubilizzandole o reagendo con esse; liquidi del primo tipo sono: carbonato di propilene, N-metilpirrolidone, eteri del polietilenglicole; del secondo: soluzioni alcaline tal quali o con additivi (borati, arseniati, ecc), metilammine, ecc ...
Leggi Tutto
etera
etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...
eterato
s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).