. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di Kendall, il quale ha potuto dimostrare per mezzo dell'analisi termica la formazione di composti di ossonio tra gli eteri e gli acidi, mettendo in evidenea le relazioni che intercorrono tra la forza dell'acido, la natura dei radicali alchilico ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] (yolk) è costituito in parte da vari acidi grassi, in parte da alcoli superiori (colesterina e isocolesterina) e loro eteri, provenienti dalla secrezione delle glandole sebacee, e in piccola parte da saponi di calce formati dagli acidi grassi liberi ...
Leggi Tutto
Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] in acido solforico e acetico.
2. Si ottengono altresì per azione dei cloruri degli acidi o delle anidridi o degli eteri-sali sull'ammoniaca. Questi processi mettono in evidenza la costituzione delle ammidi:
Se le stesse sostanze si fanno agire sulle ...
Leggi Tutto
Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] con acqua perdono azoto e dànno i fenoli corrispondenti, per es.:
b) Per azione degli alcoli, alcuni si trasformano in eteri dei fenoli:
altri vengono ridotti a spese dell'alcool che subisce l'ossidazione ad aldeide:
c) Con altri riducenti (p ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] per proprio conto una serie di ricerche sull’azione dell’acido ammino-solfonico sulle ammine aromatiche, sui fenoli, sui loro eteri e su alcuni composti insaturi. Da queste ricerche e da quelle che seguirono sui sali di diazonio e sull’azione dell ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] è facilmente solubile nell'acqua (135% a 15° e 200% a 100°), si scioglie facilmente anche nell'alcool, poco nell'etere. L'acido citrico è un ossiacido tribasico di cui sono noti numerosi sali: l'ossidrile alcoolico che esso contiene prende parte ...
Leggi Tutto
SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat)
Virgilio Ducceschi
È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] nei ricercatori. Fra le sostanze organiche eliminate con il sudore sono da aggiungere anche la creatinina (A. Capranica), gli eteri solforici del fenolo e dello scatossile, l'acido ippurico, la colina e forse minime quantità di glucosio e di acidi ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] e diazoico. Alcuni sono interessanti termini intermedi nella preparazione di acidi grassi superiori.
I diazoeteri sono eteri caratterizzati dalla presenza nella loro molecola del gruppo di azoico. Vengono comunemente preparati per azione degli ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] nell'acqua bollente, pochissimo nell'acqua fredda; è facilmente solubile nell'alcool, nell'etere ed in altri solventi organici. Sono noti molti sali dell'acido cinnamico e molti eteri, alcuni dei quali sono usati in profumeria. Il più importante è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nell'uso all'istante iniziale dell'anno 1972.
Sintetizzati i primi eteri corona. Charles J. Pedersen, della società Du Pont De cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Gli eteri corona saranno diffusamente studiati e usati, per esempio ...
Leggi Tutto
etera
etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...
eterato
s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).