La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] lo sviluppo della radio. I fisici contribuirono dunque in maniera significativa alla guerra che si combatteva nei cieli e nell'etere e furono in prima fila nella guerra per mare, impegnati nello sforzo di progettare il più rapidamente possibile un ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] ] F. imponderabili: f. ipotetici (il calorico, il flogisto, i f. elettrico e magnetico, e, più longevo di tutti, l'etere cosmico) a volta a volta introdotti nella scienza per dare una spiegazione meccanica a fenomeni dei quali riusciva difficile dare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che essi seguissero alla lettera gli insegnamenti metodologici di Einstein che nel 1905, abbandonando i presupposti della fisica dell'etere, si era chiesto quali concetti e quali categorie fosse necessario modificare se si assumeva l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , ed. Cohen, pp. 400, 389, 397). Oltre che di atomi dotati di forze, Newton parla con insistenza nelle sue Queries dell'etere come dell'elemento che media la propagazione della luce e le azioni della gravità, dell'elettricità e del magnetismo. Fra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907), un persistente vortice nell'etere; per molti chimici, invece, era la più piccola parte di un elemento e dunque per essi esistevano più tipi di ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] di misura per l'elettromagnetismo, lo stesso che Sistema CGS simmetrico, o di Gauss. ◆ [MCQ] Teoria degli elettroni di L.: v. etere: II 506 b. ◆ [RGR] Trasformazioni di L.: nell'originaria formulazione di L. dell'elettrodinamica dei corpi in moto, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] principî della teoria ondulatoria. Nel 1823 Augustin-Jean Fresnel (1788-1827) si basò sul concetto di atomi di etere mutualmente repulsivi per proporre una spiegazione della dispersione che godette di ampio credito negli anni Trenta, quando fu fatta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] spiegazione dell'irreversibilità termodinamica potesse essere fornita esclusivamente dalla dinamica di un continuum come l'etere elettromagnetico. Nel 1895 si dedicò quindi con un programma ambizioso alla ricerca di un fondamento elettromagnetico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] remota, Hertz considerava entrambi come perturbazioni dell'etere elettromagnetico. Nei suoi ultimi esperimenti, completati nel rifrangerli. Le prime proprietà li qualificavano come onde nell'etere, mentre le seconde erano del tutto incompatibili con ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] dai corpuscoli di Newton agli attuali fotoni) e schemi cosiddetti ondulatori (la radiazione è costituita da onde, dapprima dell'etere e poi riconosciute come onde elettromagnetiche); la maggior parte dei fenomeni può essere spiegata in termini sia di ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
etere2
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...