• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

IODOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODOFORMIO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] ricorda quello dello zafferano. È quasi insolubile in acqua, poco solubile in alcool freddo, più solubile in alcool bollente, nell'etere, nel cloroformio e nel solfuro di carbonio, e un poco anche negli olî grassi e nelle essenze. Fonde a 119°-120 ... Leggi Tutto

COPALE o Coppale

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini. I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva [...] . I copali duri e semiduri si sciolgono solo in parte negli ordinarî solventi (alcool, etere, cloroformio, acetone, benzolo, ecc.), pochissimo nell'etere di petrolio e nell'essenza di trementina, e sono affatto insolubili negli olî grassi. Per ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETERE DI PETROLIO – DISTILLAZIONE – SIERRA LEONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPALE o Coppale (1)
Mostra Tutti

CHAULMOOGRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di un prodotto di origine vegetale usato in Estremo Oriente dalla più remota antichità per la cura della lebbra. La sua origine botanica è incerta: secondo Desprez la pianta che lo produce è la [...] . L'olio di chaulmoogra si presenta come una massa untuosa, verdastra, di odore sgradevole, parzialmente solubile in cloroformio ed etere. Nell'India e nell'Isola della Riunione questo olio è usato contro la lebbra come unguento, e pare con buoni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – ESTREMO ORIENTE – CLOROFORMIO – CENTIGRAMMI – TUBERCOLOSI

CRITOLAO di Faselide

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo della scuola peripatetica, di cui fu scolarco nella prima metà del sec. II a. C., succedendo, a quanto sembra, ad Aristone di Ceo. Fece parte, con l'accademico Carneade e con lo stoico Diogene [...] stoicizzante è invece la sua concezione materialistica dell'anima, che egli pensava costituita della "quinta essenza", l'etere; come stoiche sono le principali argomentazioni con cui egli cercava di combattere la stessa teoria stoica delle ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – SCUOLA PERIPATETICA – ARISTONE DI CEO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] luce: tutto ciò mentre si ipotizzava che entrambi, il Sole e la sua sfera motrice, fossero formati dallo stesso elemento, l'etere. Questo è il modo in cui il damasceno Ibn al-Šāṭir interpretò l'Universo aristotelico. In realtà, egli usò una variante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] un dannoso residuo metafisico: non esistevano atomi dotati di estensione e variamente disposti in uno spazio euclideo o in un etere, ma soltanto centri di forza analoghi a quelli suggeriti da Boscovich e circondati da linee di forza le cui curvature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] cinque elementi; quattro per le sostanze terrestri (terra, acqua, aria e fuoco) e un quinto per le sostanze celesti (etere). Il Cosmo, finito e geocentrico, era formato da una serie di sfere concentriche composte del quinto elemento che trasportavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] . Tale sostanza è per Rupescissa la controparte terrestre dell’etere celeste; in questo modo egli individua un agente materiale sancendo la differenza e la subordinazione della quintessenza all’etere celeste, che mantiene i suoi caratteri di sostanza ... Leggi Tutto

pratyakṣa

Dizionario di filosofia (2009)

pratyaksa pratyakṣa Termine sanscr. («relativo agli organi di senso») che indica la percezione come strumento conoscitivo (➔ pramāṇa). Tutte le tradizioni indiane accettano il ruolo epistemologico della [...] ), che spiega la percezione del suono, una qualità dell’elemento primario ‘etere’, attraverso l’organo dell’udito, che in questa teoria è l’elemento primario ‘etere’ nella parte ricettiva dell’orecchio; inerenza con ciò che inerisce (samavetasamavāya ... Leggi Tutto

divenire

Dizionario di filosofia (2009)

Concetto filosofico opposto a quello dell’essere ( ➔), quando quest’ultimo sia concepito come eternamente immobile e sottratto a ogni mutazione. A tale concezione dell’essere, sostenuta già nella prima [...] due fisiche, una per il cielo e una per la Terra. I corpi celesti sono costituiti di un elemento proprio, l’etere o quinta essenza, e si muovono di moto circolare puro in eterna contemplazione del ‘motore immobile’. La teoria aristotelica divenne il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MOTORE IMMOBILE – ETÀ MODERNA – ATOMISTICHE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divenire (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 102
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali