• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

network society

NEOLOGISMI (2018)

network society loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica. • «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. [...] 21 luglio 2010, p. 25, Cultura) • E se la «città infinita» fosse in realtà finita? Se, a furia di scorrere nell’etere, la network society si fosse finalmente scontrata sulle rugosità di un mondo fisico irriducibile a quell’astratta nozione di spazio ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA – SAN FRANCISCO – MASS MEDIA – TORINO – EUROPA

desktop TV

Lessico del XXI Secolo (2012)

desktop TV <dèsktop tiivìi> (it. <dèsktop tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Insieme di contenuti audiovisivi, e in particolare di trasmissioni televisive, solitamente in [...] cavo), con in più la possibilità di stabilire un collegamento interattivo; la trasmissione può avvenire anche via etere, mediante l’uso di dispositivi dotati di sintonizzatori TV. Non necessariamente tutti gli operatori che erogano canali televisivi ... Leggi Tutto

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] più o meno vischiosa secondo la concentrazione. Esponendo all'aria libera un sottile strato di tale soluzione, prima evapora l'etere e allora la nitrocellulosa, che non è solubile nell'alcool solo, si deposita formando una specie di gelatina che fra ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

CERA

Enciclopedia Italiana (1931)

È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] di solidificazione 60°; densità a 150°,958-0,970; numero di acidità 16,7-22,1; numero di saponificazione 88-106; numero degli eteri (differenza fra il numero di saponificazione e il numero di acidità) 65,9-85; numero di iodio 5,7-10. Le cere esotiche ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – PITTURA SU TAVOLA – COSTANTI FISICHE – AMERICA DEL SUD – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERA (4)
Mostra Tutti

CHERATINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] acidi e agli enzimi, si può preparare la cheratina pura trattando p. es. la lana delle pecore o il corno raschiato successivamente con etere, alcool, acqua, acidi diluiti, con succo gastrico e con succo pancreatico e infine di nuovo con acqua, alcool ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – SUCCO GASTRICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERATINA (2)
Mostra Tutti

CRISAROBINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] polvere cristallina di colore aranciato pallido, inodora, leggiera. È pochissimo solubile nell'acqua, poco nell'alcool e nell'etere, facilmente nel benzolo, nel cloroformio e nell'acido acetico. Nella soluzione concentrata di potassa si scioglie e si ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETICO – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITARIO – FARMACOLOGIA – CLOROFORMIO

devozionismo

NEOLOGISMI (2018)

devozionismo s. m. Ostentazione di devozione religiosa. • Al termine della funzione, Franco Pizzolato, ha letto, a nome della comunità parrocchiale, una lettera intensa e vibrante [...] Poi, con pudore [...] e il Corallo [Consorzio radiotelevisioni libere locali] comincia a occuparsi anche delle televisioni di area cattolica. E [Franco] Mugerli? L’etere cattolico, tra i due estremi ‒ essere un pulpito o un juke box ‒ lo vede scegliere né l’uno né l’altro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIESA CATTOLICA – CAMILLO RUINI – ETERE

Fresnel, Augustin-Jean

Enciclopedia on line

Fresnel, Augustin-Jean Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] più brillanti. La propagazione della luce è dovuta secondo F. a vibrazioni trasversali meccanico-elastiche dell'etere. Accertata, con Maxwell, la natura elettromagnetica delle vibrazioni luminose, le equazioni di F. restano purtuttavia formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – INTEGRALI DI FRESNEL – ONDA LUMINOSA – MOTI ARMONICI – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel, Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

ELXAI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] del Dio grande e altissimo". Dell'avvenuta remissione darebbero garanzia i "sette testimonî": sale, acqua, terra, pane, cielo, etere, vento (o spirito), nei quali si riconoscono facilmente i cinque elementi cosmici (eoni) della gnosi orientale (nella ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – CRISTOLOGIA – MESSIANISMO

CAPILLARI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Per capillari s'intendono quegli esilissimi vasi che congiungono il tratto terminale delle più piccole arterie con quello iniziale delle più piccole vene. Essi costituiscono una ricchissima arborizzazione [...] in corrispondenza del bordo ungueale. Tale osservazione viene facilitata dallo sgrassamento preventivo della cute o del bordo ungueale con etere, spalmando in seguito il punto da esaminare con un poco di olio di cedro, che dà una migliore trasparenza ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – MORBO DI BUERGER – ACROCIANOSI – FISIOLOGIA – ANULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARI, VASI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 102
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali