• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dall’opera dell’uomo: è la storia dell’energia elettrica, dell’acqua, del gas; ma può riguardare anche l’etere, il petrolio e i mezzi di comunicazione e di trasporto. La scarsa attività speculativa della civilistica si lega strettamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Verità e convenzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] dei quali è l’esperimento di Michelson e Morley, condotto nel 1887, in cui non viene rilevata l’interferenza che l’etere avrebbe dovuto provocare nella velocità della luce. La matematica, il braccio teorico delle fisica, non è da meno e lo sviluppo ... Leggi Tutto

Fatio de Duillier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fatio de Duillier Fatio de Duillier Nicolas, noto anche come Facio o Faccio (Basilea 1664 - Maddersfield, Worcester, 1753) matematico e astronomo svizzero. Nel 1687 si trasferì a Londra e divenne stretto [...] nel 1929), avanzò una spiegazione meccanica dell’attrazione gravitazionale in termini di sciami di minuscole e invisibili particelle dell’etere che si frapponevano, urtandoli, tra i corpi. Nei primi anni del xviii secolo Fatio divenne un seguace dei ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CALCOLO INFINITESIMALE – WORCESTER – UGONOTTI – BASILEA

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio Giovanni POLVANI Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] sole; l'indagine teorica sulle perturbazioni che al moto della cometa di Encke possono esser prodotte dalla resistenza dell'etere, offrirono al M. occasione ad acuti e importanti studî astronomici, mentre i moti di un saltaleone compresso che scatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

POLARIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIZZAZIONE Giovanni GIORGI Oscar D'AGOSTINO Giovanni POLVANI . Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] di contorno dell'area. Questo vettore B (induzione magnetica) è quello che misura lo stato di polarizzazione dello spazio-etere, punto per punto. Come vettore-polarizzazione si assume questo B senz'altro (sistemi di unità moderni) oppure un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

PIRROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROLO (C4H5N) Mario Betti Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] a 12°,5 ha peso specifico 0,9752. È quasi insolubile nell'acqua ma si scioglie facilmente nell'alcool e nell'etere. Oltre alla sopraricordata reazione con la scheggia di pino, il pirrolo trattato con isatina sciolta nell'acido acetico glaciale o nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROLO (1)
Mostra Tutti

WILLIAMSON, Alexander William

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSON, Alexander William Alfredo Quartaroli Chimico inglese, nato a Wandsworth (Londra) il 1° maggio 1824, morto a Hindhead il 6 maggio 1904. Nel 1840 s'iscrisse all'università di Heidelberg per [...] professore di chimica all'University College di Londra. Sono particolarmente notevoli i suoi lavori sulla formazione e composizione degli eteri, che gli consentirono, dopo le ricerche di Wurtz sul tipo ammoniaca, di stabilire il tipo acqua al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMSON, Alexander William (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] più comune era quella, suggerita da André-Marie Ampère, di un moto vibratorio delle molecole che veniva trasmesso dall'etere. Tuttavia questa concezione, anche se spiegava sia il calore radiante sia la conduzione del calore nella materia, era assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] lo sviluppo della radio. I fisici contribuirono dunque in maniera significativa alla guerra che si combatteva nei cieli e nell'etere e furono in prima fila nella guerra per mare, impegnati nello sforzo di progettare il più rapidamente possibile un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

fioccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fioccare Bruno Basile Il verbo compare in Pd XXVII 67 e 71, nel corso di una similitudine: Sì come di vapor gelati fiocca / in giuso l'aere nostro, quando 'l corno / de la capra del ciel col sol si [...] neve l'uno dopo l'altro, ed esserne l'aire piena, così quella benedetta congregazione ascendeva in suso e adornava quello etere delle sue bellezze ". Per quest'uso, tutto dantesco, bisogna tener presente quanto ci dice il poeta stesso in Vn XXIII 25 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 102
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali