• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

lanolina

Enciclopedia on line

Grasso di lana purificato, che si ottiene dal prodotto greggio mediante operazioni di neutralizzazione, lavaggio, deodorazione e sbiancatura. È costituita da una miscela di esteri di acidi alifatici saturi [...] consistenza unguentacea, di colore bianco o giallo, di odore caratteristico, poco alterabile all’aria, solubile in acetone e in etere, poco in alcol, insolubile in acqua, con la quale forma però facilmente un’emulsione assorbendone fino al doppio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EMULSIONE – GLICERINA – CARBONIO – ACETONE – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanolina (1)
Mostra Tutti

Meleagro di Gadara

Enciclopedia on line

Poeta greco di Gadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo Le Cariti: [...] Palatina, quasi tutti erotici; alcuni, i più licenziosi, di amori efebici (ne aveva pubblicato una raccolta); gli altri cantano le etere (Eliodora, Zenofila, Fanio) che egli amò a Tiro e a Coo dove si era ritirato; in essi la sensualità è attenuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – SATIRE MENIPPEE – EPIGRAMMI – MENIPPO – CARITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro di Gadara (1)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] , n. 3 (1978), pp. 48-118; F. Chiarenza, Il cavallo morente, trent'anni di radiotelevisione italiana, Milano 1978; Un posto nell'etere. Le radio locali in Italia, a cura di G. Gamaleri, Roma 1978; M. Bruzzone, G. Stucchi, M. Wolf, La produttività in ... Leggi Tutto

SUCCINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCINITE Maria Piazza . Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] di parecchie resine fossili solubili in alcool, in etere, ecc., di acido succinico, la cui presenza con fiamma fuligginosa di grato odore. Solubile in alcool il 20-25%, in etere il 18-23 e in benzolo l'8-9, presenta spesso inclusioni solide ... Leggi Tutto

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] dell'evaporazione della soluzione acquosa; gli e. alcoolici, con alcool a 95°; gli e. eterei, esaurendo il vegetale con etere e concentrando la soluzione eterea. Secondo la consistenza si distinguono e. molli ed e. secchi che si preparano con tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – CASCARA SAGRADA – SEGALE CORNUTA – SALSAPARIGLIA – FELCE MASCHIO

FEOFITINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che si ottengono nella scissione della clorofilla per azione dell'acido ossalico, scissione assai blanda in confronto di quella operata dagli alcali e che conduce alla semplice sostituzione del [...] feofitina b. Le feofitine sono sostanze cerose, colorate in azzurro scuro, poco solubili in acqua, abbastanza solubili in etere, acetone, cloroformio, con colorazione verde oliva. Formano complessi organometallici col rame, col ferro e con lo zinco ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFORMIO – CLOROFILLA – FEOFITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEOFITINE (1)
Mostra Tutti

paraffina

Enciclopedia on line

Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] , avente un punto di fusione tra 40 e 60 °C circa, insolubile in acqua, poco solubile nell’alcol, solubile nell’etere, nel solfuro di carbonio ecc.; brucia con fiamma chiara, non reagisce a freddo con gli acidi solforico, nitrico ecc. Distillando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraffina (2)
Mostra Tutti

eritrite

Enciclopedia on line

Chimica Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] del d-treosio. La mesoeritrite è un solido cristallino di colore bianco, di sapore dolce, solubile in acqua e alcol, insolubile in etere. In natura è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e sotto forma di estere (eritrina) in alcune specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: NITROGLICERINA – NITRAZIONE – TURINGIA – LATTOSIO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrite (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ogni molecola del sistema, oppure avere una particolare configurazione per ogni molecola. I fisici credevano ancora nell'esistenza di un etere come mezzo di trasmissione dell'energia tra corpi distanti sotto forma di luce o di calore radiante; e se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Giovanni da Palestrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] Quasi alla fine delle sua monografia (la prima dedicata al grande compositore), egli osserva: “le sue polifonie ci avvolgono nell’etere di un mondo ultrasensibile; poiché quei suoni di una potenza arcana investono l’anima con le loro vibrazioni e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 102
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali