• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

L’ottica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] incrociassero flussi di corpuscoli; è dunque convinto che la luce sia un moto vibratorio. La luce si propaga attraverso l’etere, sostanza dotata di uniforme elasticità, composta di sfere in contatto tra loro, e capace di penetrare tutti i corpi. Per ... Leggi Tutto

ayurveda

Lessico del XXI Secolo (2012)

ayurveda ayurvèda s. f. invar. – Medicina alternativa di origine indiana, tramandata oralmente, che privilegia la prevenzione rispetto alla cura, accompagnandola all’insegnamento di precise pratiche [...] ayurveda) secondo la quale una serie di complesse relazioni lega insieme le tre forze elementari (luna, sole, vento), i cinque componenti di base della materia (acqua, aria, etere, fuoco, terra), i cinque sensi (gusto, olfatto, tatto, udito, vista). ... Leggi Tutto

Franklin Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franklin Benjamin Franklin 〈frènklin〉 Benjamin [STF] (Boston 1706 - Filadelfia 1790) Uomo politico, fu anche notevole fisico, specie nel campo dell'elettricità naturale e artificiale. ◆ [EMG] Quadro [...] di F.: il primo tipo di condensatore piano di pratico uso, costituito da due fogli di stagnola incollati sull'una e sull'altra faccia di una lastra pianoparallela di vetro. ◆ [STF] Teoria di F. dell'elettrificazione: v. etere: II 501 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDENSATORE – ELETTRICITÀ – FILADELFIA – BOSTON – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin Benjamin (3)
Mostra Tutti

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anestetici volatili. - Notevoli progressi si sono fatti in questo campo, anche grazie alla invenzione di speciali apparecchi per anestesia che permettono il ricupero degli anestetici dall'aria espirata [...] ossigeno e in passato diede luogo a parecchi incidenti anche mortali. La sua azione è simile a quella dell'etere etilico. Anestetici non volatili. - In questa categoria di anestetici la serie dei barbiturici ha acquistato sempre maggior sviluppo, con ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANESTESIA GENERALE – TRICLOROETILENE – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA Franco Monteleone (App. IV, III, p. 146) Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] '' (dagli anni Cinquanta fino all'inizio degli Ottanta), la televisione si era presentata come un sistema di offerta via etere rivolta a un pubblico di massa e, tuttavia, rigorosamente rinchiusa nei confini nazionali. In Europa infatti (dove esiste e ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – CONTABILITÀ INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA (2)
Mostra Tutti

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] nel senso più ampio del termine. I programmi, i sistemi operativi, i supporti magnetici, i collegamenti via cavo o via etere, i terminali, le unità periferiche, le stampanti e più in generale tutto ciò che compone un sistema informativo sono alcuni ... Leggi Tutto

RODOPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOPORFIRINA Pedro Piutti . Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H34N4 (COOH)2. È una porfirina che si forma per sottrazione del magnesio alla rodofillina mediante azione di acidi minerali [...] aghi rosso-bruni splendenti versando la soluzione piridinica di rodofillina in un eccesso di acido acetico. Con i metalli forma dei complessi metallici con proprietà acide e poco solubili in etere e nei comuni solventi organici (v. anche clorofilla). ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in genere ricorrere a una descrizione basata su un sistema meccanico generale, diciamo uno sciame di atomi o i vortici in un etere. Questa era la soluzione scelta da Marie-Alfred Cornu (1841-1902) e da molti altri e anche, per alcuni aspetti, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

trifluoroacetico, acido

Enciclopedia on line

trifluoroacetico, acido Di formula CF3COOH, detto anche acido perfluoroacetico; liquido incolore, che bolle a 72 °C, miscibile con l’acqua; è un acido forte, dotato di proprietà solventi per numerosi composti [...] Friedel-Crafts e di diverse sintesi organiche. Anche i suoi esteri trovano largo impiego: l’acetato è utilizzato per produrre fluoroformio e nella preparazione di insetticidi e coloranti; l’etere vinilico nell’industria dei polimeri vinilici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – CATALIZZATORE – INSETTICIDI – POLIMERI – SOLVENTI

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] si estrae costituisce una polvere bianco-giallognola, di sapore astringente, solubile nell'acqua e nell'alcool, insolubile nell'etere anidro. È otticamente attivo e precisamente destrogiro. Si scioglie negli alcali e la soluzione con l'ossigeno dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 102
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali