• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Chimica [34]
Chimica organica [14]
Medicina [6]
Fisica [6]
Chimica industriale [4]
Industria [4]
Temi generali [3]
Storia della fisica [3]
Chimica fisica [2]
Metrologia [2]

FENICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] . Si adopera come rivelatore fotografico, ed è conosciuto in commercio specialmente con il nome di Rodinal. Il suo etere etilico, il para-ammidofenetolo, prende il nome di fenetidina e quando viene acetilato costituisce la fenacetina. Il metil-para ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – IDROCARBURI AROMATICI – RESINE ARTIFICIALI – CARBONATO SODICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

CROMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] da isolare. Così, per sostanze organiche ed impiegando allumina come adsorbente, si può usare l'etere di petrolio per poi passare al benzolo, all'etere etilico e, infine, all'alcool metilico. Il metodo cromatografico, reso noto dal Tswett fra il 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROSSIDO DI CALCIO – LUCE ULTRAVIOLETTA – ETERE DI PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] catalizzatore, che in molti casi è un acido minerale. Gli alcoli servono nella produzione degli eteri come l'etere etilico ordinario, l'etere isopropilico, ecc. La dimetilanilina si prepara da anilina ed alcole metilico in presenza di acido solforico ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

CLORIDRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine). Esse [...] quanto riguarda la solubilità esse si presentano da miscibili a moderatamente solubili in acqua, miscibili con alcole etilico, acetone ed etere etilico, da moderatamente solubili a miscibili in solventi come benzene e ottani. Chimicamente le c. si ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI POLIVINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – MISCELE EUTETTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRINE (1)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] i catalizzatori e la temperatura di reazione, dall'alcool possono inoltre prodursi direttamente alcoli superiori, acetato d'etile, etere etìlico (in luogo del processo all'acido solforico), etilene e ossido di etilene a loro volta basi di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOL (1)
Mostra Tutti

FENACETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] si fa agire fenolo in presenza di carbonato sodico; quindi l'azocomposto ottenuto viene eterificato con ioduro di etile, e il dietil-diossi-azobenzolo risultante viene ridotto con stagno e acido cloridrico. Si ottengono così due molecole ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli analettici sono rimedî eccitanti e stimolanti, che si usano nei casi di collassi e deliquî ed eccitano transitoriamente l'attività cardiaca e respiratoria. Tra gli analettici più usati sono da menzionare [...] centri nervosi, e si usa ugualmente nelle forme di adinamia e nei collassi cardiaci, per bocca e per iniezioni; l'etere etilico si dà per via orale e sottocutanea, come stimolante e analettico nelle sincopi. Il liquore anodino del Hoffmann, celebre ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE ETILICO – FARMACOLOGO – ANALETTICO – VIA ORALE – SINCOPI

forzatura

Enciclopedia on line

Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] in atmosfera di varie sostanze volatili o gassose (etilene, acetilene, gas illuminante, fumo di segatura o di carta; per es., con etere etilico molto diluito l’applicazione dura 1-2 giorni); immergere i rami con i bottoni fiorali in acqua a 30-35 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FLORICOLTURA – CONCIMAZIONE – SPINACI – CAROTE – LADINO

ribosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride, aldopentoso, a ­5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-r., levogiro e il L-r., destrogiro. La prima si [...] che fondono a 87 °C, solubili in acqua, poco in alcol. La forma levogira si presenta sotto forma di cristalli, solubili in acqua e poco in etere etilico. Ribonucleoproteina Nucleoproteina il cui gruppo prostetico (acido nucleico) contiene ribosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI RIBONUCLEICI – GRUPPO PROSTETICO – ETERE ETILICO – IDROLISI – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosio (1)
Mostra Tutti

Hennel, Henry

Enciclopedia on line

Chimico e farmacista (m. Londra 1842); chimico della Apothec ary Hall di Londra: è da ricordare per la pre parazione (1826) dell'alcole etilico per via sintetica che anticipò la più nota sintesi ottenuta [...] da M. Berthelot; preparò inoltre l'etere etilico per disidratazione dell'alcole con acido solforico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ETERE ETILICO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
etìlico
etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali