• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Chimica [37]
Chimica organica [12]
Industria [11]
Medicina [6]
Chimica industriale [6]
Temi generali [6]
Fisica [5]
Biologia [5]
Biochimica [5]
Diritto [4]

OZOCHERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile) Luigi COLOMBA Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] e grassa al tatto. È parzialmente solubile a freddo nell'etere, lasciando un residuo chimicamente corrispondente a un altro minerale affine dall'Utah, essendo generalmente contenuta in giacimenti di petrolio o di carbon fossile. Si hanno anche altri ... Leggi Tutto

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] le sue caratteristiche di immaterialità (o non tangibilità) che travalicano le frontiere nazionali e si avvalgono dell'‛etere' e del ‛cavo da un lato la grave perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori di petrolio, subita nel corso dei decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] disciolta in una soluzione alcol-etere, solidificata per evaporazione del solvente di dimensioni colossali. La produzione di gomma sintetica richiese l’avvio di impianti per la produzione di etilene da craking di petrolio per centinaia di migliaia di ... Leggi Tutto

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] è la storia dell’energia elettrica, dell’acqua, del gas; ma può riguardare anche l’etere, il petrolio e i mezzi di comunicazione e di trasporto. La scarsa attività speculativa della civilistica si lega strettamente a ragioni storico-sistematiche: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] piloti, con 200.000 effettivi nell'Aviazione. Attraverso l'etere Gli eserciti e le marine delle potenze belligeranti, non di sviluppo per il sonar, uno strumento che è tornato utile in tempo di pace per individuare iceberg e depositi di petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] carbone incoraggiava un maggiore uso dei sottoprodotti della nafta di petrolio. Emerse, pertanto, un nuovo settore dell'industria chimica organica e la nafta di petrolio diventò la fonte di idrogeno, metano, etano, alcheni e aromatici. L'idrogeno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

MOJON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJON, Giuseppe Luigi Cerruti –  Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] di carattere economico, come l'indagine su una miniera di carbon fossile in Lunigiana o sulla sorgente di petrolio dell'Acc. delle scienze, lettere ed arti di Genova, 1814, vol.  3, pp. 280-283; Osservazioni sull'etere acetico, ibid., pp. 284-288). ... Leggi Tutto

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] e P.-J. Macquer (1763) proposero l’olio di Dippel, l’olio chiaro di trementina, l’etere ben rettificato; l’italiano G. Fabroni indicò il solvente economico della g.: il petrolio. La prima applicazione con vero carattere industriale (G. Priestley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] , l’alcol etilico CH3CH2OH e l’etere dimetilico CH3OCH3 ecc. I. di nucleo Presentata dai composti eterociclici, è di un composto in un suo isomero è detta isomerizzazione. Particolarmente importanti nell’industria del petrolio sono i processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] carbone o del petrolio. Il trattamento che conduce alla produzione di fibre consiste essenzialmente alcol, etere, cloroformio e benzene; è invece poco solubile in acqua; si ottiene per reazione del cloro secco sul solfuro di c. in presenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
petrolène
petrolene petrolène s. m. [der. di petrol(io), col suff. -ene]. – Nome dato da alcuni autori alla parte oleosa e molle di un bitume, solubile in etere di petrolio.
degràgene
degragene degràgene s. m. [comp. di dégra(s) e -gene]. – In chimica, la parte del dégras, costituita dagli ossiacidi, che proviene dall’ossidazione degli olî animali e si presenta come massa peciosa, bruna, insolubile in etere di petrolio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali