Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etereluminifero" e cioè di quel particolare [...] Stokes e J. MacCullagh, varie teorie sulla fisica dei mezzi elastici con l'obiettivo di assimilare le proprietà dell'etere al comportamento di questi ultimi. Proprio in relazione a questi studî dimostrò, nel 1839, che un sistema di cariche elettriche ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] all'unità della fisica.
Il successo della teoria maxwelliana della luce determinò un ritorno alla vecchia idea dell'‛etereluminifero', inteso come veicolo di tutti i fenomeni elettromagnetici e si suppose generalmente che il sistema di quiete dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] "La conclusione di questo lavoro è dunque che il risultato annunciato da Fizeau è essenzialmente giusto e che l'etereluminifero non è assolutamente influenzato dal moto della materia che esso permea" (Michelson 1886, p. 386).
Replicare l'esperimento ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] : altrimenti non potremmo vedere la luce delle stelle in cielo. Si pensò allora che esistesse una speciale sostanza, l’etereluminifero, che pervadeva tutto l’Universo e che tuttavia non era percepibile, tanto che il moto della Terra e delle stelle ...
Leggi Tutto
etereètere [Der. del lat. aether -eris, dal gr. aithér -éros, da aìtho "ardere"] [CHF] Nome generico di composto organico costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti da un atomo [...] il suo carattere di elemento universale. ◆ [STF] 2[EMG] E. di Newton: v. etere: II 499 d. ◆ [STF] 2[EMG] E. elettromagnetico: v. etere: II 503 e. ◆ [STF] 2[RGR] E. luminifero: v. relatività e gravitazione, storia dei concetti di: IV 776 e. ◆ [STF] 2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] v è la velocità relativa tra Sr e S.Poiché per Einstein l'etere è "superfluo", allora i sistemi di riferimento Sr e S sono un qualche movimento della Terra relativamente al mezzo luminifero suggeriscono che i fenomeni elettrodinamici, al pari ...
Leggi Tutto