ROTROU, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Dreux nell'agosto 1609, ivi morto il 27 giugno 1650. La sua prima commedia, l'Hypocondriaque, fu rappresentata a Parigi nel 1628, e verso [...] delle Virtù femminili di Plutarco; l'Antigone (1637), che premette all'azione della traġedia di Sofocle la lotta fra Eteocle e Polinice (dalle Fenicie di Euripide); Iphigénie (1640); Le véritable Saint Genest (1645), sul martirio di S. Genesio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] nelle tombe del territorio chiusino, spesso riconducibili a lautni, si tende a mettere in correlazione le urne chiusine con Eteocle e Polinice con le lotte sociali che a Chiusi conducono all’allargamento dei diritti politici e ad una redistribuzione ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] San Marco (1820), gli Elogi dei letterati italiani (1826), e soprattutto la tragedia Arminio (1804), ricca di echi alfieriani, shakespeariani e ossianici. Tra le altre tragedie da lui composte: Eteocle e Polinice; Geta e Caracalla; Annibale in Capua. ...
Leggi Tutto
Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] e l'assedia: A. profetizza che dei sette duci il solo Adrasto farà ritomo. Nella battaglia che segue al fatale duello fra Eteocle e Polinice A. uccide Melanippo, l'Ettore tebano che aveva allora allora ferito a morte Tideo, gli recide il capo e lo ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] , roteando, Leandro, Learco), ‛ ee ' (neente), ‛ ei ' (reina, veicolo, Deifile, Deidamia), ‛ eo ' (galeotto, leone, Eteòcle, Anacreonte, Gedeòn), ‛ eu ' (Creusa), ‛ oa ' (Romoaldo, Croazia, coarta, cloaca, soave, mantoano),‛ oe ' (Simoente, poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] è stata la mano della vedova del re, ma le nozze incestuose con la madre e la successiva nascita di due figli maschi, Eteocle e Polinice, e di due figlie femmine, Ismene e Antigone.
E proprio Antigone è la protagonista di una delle prime tragedie di ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] a Paride le tre dee - Artemide alata con pantera e leone - Aiace strappa Cassandra dal simulacro di Atena - Monomachia tra Eteocle e Polinice, dietro al quale sta una Ker con denti fermi ed artigli - Dioniso barbuto recumbente con coppa d'oro entro ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] il 19 giugno 1816, a palazzo Venezia, producendosi nella Morte di Polissena, poi fu nelle Marche, a Bologna e a Milano (Eteocle e Polinice alla Scala), dove si guadagnò l’ammirazione di Alessandro Manzoni, che in suo onore compose il sonetto Magnanim ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] il coro non è più il primo a entrare, ed è un gruppo di donne tebane che si piegano sotto i rimproveri di Eteocle, pur ribellandosi in parte alla fine sotto la guida di Antigone; nel Prometeo il coro di Oceanine è disceso ancor più chiaramente alla ...
Leggi Tutto
mettere [mettesse, cong. imperf. I singol., in Fiore CLIII 1; mettor, ind. pres. III plur., XC 3; anche miso nel participio passato]
Lucia Onder
Verbo di significato generico, che assume connotazioni [...] in un vasel; If V 12 cignesi con la coda tante volte / quantunque gradi vuol che giù sia messa, VI 47, XXVI 54 (in rima) Eteòcle col fratel fu miso, XXXIII 33; Pg XXVII 15 ne la fossa è messo; Fiore CXXXIII 14 e CLV 6; nel senso di " applicare " in ...
Leggi Tutto
pira
s. f. [dal lat. pyra, e questo dal gr. πυρά, der. di πῦρ «fuoco»], letter. – Catasta di legna eretta per la cremazione dei cadaveri: foco che ... par surger de la pira Dov’Eteòcle col fratel fu miso (Dante); per tutto Degli esanimi corpi...