• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [21]
Arti visive [20]
Letteratura [12]
Biografie [11]
Mitologia [11]
Religioni [5]
Teatro [2]
Musica [3]
Storia [3]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

sette re a Tebe

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette re a Tebe Manlio Pastore Stocchi re Sono così designati i sette mitici eroi che posero a Tebe il primo assedio per ridarne il regno a Polinice cui il fratello Eteocle l'aveva usurpato; la loro [...] impresa forma l'argomento della Tebaide di Stazio. Secondo la versione vulgata del mito essi furono, oltre allo stesso Polinice, Adrasto (capo della spedizione), Tideo, Ippomedonte, Partenopeo, Amfiarao ... Leggi Tutto

Giocasta

Enciclopedia on line

(gr. Ιοκάστη) Mitica eroina dell’antica Grecia, figlia di Meneceo e sorella di Creonte, sposa di Laio re di Tebe (nella tradizione omerica è detta Epicasta); da lui ebbe un figlio, Edipo, del quale poi [...] divenne inconsapevolmente la moglie; fu madre di Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – POLINICE – ANTIGONE – ETEOCLE – CREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giocasta (2)
Mostra Tutti

Tideo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tideo Clara Kraus Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare [...] il suo diritto al trono tebano, occupato dal fratello Eteocle. II suo incontro con Polinice era avvenuto alla corte di Adrasto, re di Argo, al quale T. si era rivolto per essere purificato, secondo il costume antico, della colpa di un omicidio ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIPPO – CINGHIALE – POLINICE – CALIDONE – ETEOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tideo (2)
Mostra Tutti

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] ad Argo. Per aiutare Polinice, scacciato da Tebe da Eteocle, e Tideo, fuggiasco da Calidone, nasce l'impresa dei Sette contro Tebe, di cui A. è il capo. Egli solo ritorna dalla spedizione, per ripeterla dieci anni dopo con i figli dei caduti ( ... Leggi Tutto

epigoni

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, i figli dei 7 principi che combatterono contro Tebe (Alcmeone, figlio di Anfiarao, Egialeo di Adrasto, Diomede di Tideo, Promaco di Partenopeo, Stenelo di Capaneo, Tersandro di Polinice, [...] Eurialo di Mecisteo), i quali rinnovarono la guerra 10 anni dopo, sotto la guida di Alcmeone. Ucciso Laodamante, figlio di Eteocle, che regnava a Tebe, presero la città, di cui ebbe la signoria Tersandro. Storicamente, i figli dei diadochi: tra essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: LAODAMANTE – PARTENOPEO – TERSANDRO – CASSANDRO – ANTIPATRO

Tebaide

Enciclopedia on line

(gr. Θηβαΐς) letteratura Titolo di vari poemi epici greci e latini, ispirati alle leggende del ciclo tebano, del quale facevano parte anche l’Edipodia e gli Epigoni. La T. più antica, citata da Callino [...] come di Omero, era forse di età anteriore all’Iliade: narrava le discordie fra i figli di Edipo, Eteocle e Polinice (➔) e la guerra dei Sette contro Tebe. Il poema, perduto, esercitò largo influsso su Pindaro e i tragici. storia Regione dell’Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – PAOLO DI TEBE – ANTONIO ABATE – POEMI EPICI – ANACORETICA

PULUNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULUNICE S. de Marinis Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] culminante del duello: con il corpo ormai coperto di ferite, si stanno vibrando il colpo mortale: P., in piedi, incombe su Eteocle che lo trafigge a sua volta dal basso. Nello schema compositivo generale, così come nei particolari, la scena, priva di ... Leggi Tutto

fratello

Enciclopedia Dantesca (1970)

fratello Lucia Onder In senso proprio f. in D., come d'altronde nell'uso del Duecento, è la forma normale, senza valore alterato, ma nelle sue opere essa compare molto meno frequentemente (6 casi nella [...] di " fratello ". Il termine compare in If XXV 28 Non va co' suoi fratei per un cammino; XXVI 54 par surger de la pira / dov'Eteòcle col fratel fu miso; XXXI 120, Pd XIX 137, XXV 94, Rime LXXVII 12, Fiore CCXXII 6. Così in If XXXII 21 va sì, che tu ... Leggi Tutto

LEGOUVÉ, Gabriel-Marie-Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGOUVÉ, Gabriel-Marie-Jean-Baptiste Francesco Picco Poeta francese, nato nel 1764 a Parigi, ivi morto il 30 agosto 1812. Deve la sua fama ad alcuni poemi (Sépulture; Souvenirs, ecc.) dallo stile elegante, [...] , 1800). Delle molte sue tragedie sono degne di nota: La mort d'Abel (1792), che egli imitò, in parte, dal Gessner; Etéocle et Polynice (1799), che riecheggia la Thébaïde racimana; La mort de Henri IV (1806), ecc. Membro dell'Institut, succedette al ... Leggi Tutto

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] il teatro greco; è quindi l'opera che meglio ci permette di seguire il pensiero eschileo. Già nei Sette a Tebe, dove Eteocle e Polinice muoiono l'uno per mano dell'altro, compiendo la maledizione che pesa su di essi perché figli di Edipo, è posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pira
pira s. f. [dal lat. pyra, e questo dal gr. πυρά, der. di πῦρ «fuoco»], letter. – Catasta di legna eretta per la cremazione dei cadaveri: foco che ... par surger de la pira Dov’Eteòcle col fratel fu miso (Dante); per tutto Degli esanimi corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali