ISMENE
B. Conticello
(᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante.
Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] insieme ad Antigone, per ordine di Creonte, per aver contravvenuto all'ordine di Creonte di lasciare insepolto il cadavere di Polinice, morto mentre combatteva contro il fratello Eteode, sotto le mura ...
Leggi Tutto
POLINICE (Πολυνείκης, Polynices)
Figlio, secondo la versione più nota della leggenda, di Edipo e di Giocasta, maledetto col fratello Eteocle dal padre nell'orrore del proprio riconosciuto incesto. Avendo [...] rinnova la maledizione e gli predice la morte per mano del fratello. E infatti nel decisivo assalto contro Tebe, P. scontratosi con Eteocle, lo uccide, e a un tempo ne riceve il colpo mortale (Sette a Tebe di Eschilo). Anche dopo morto, egli è causa ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione epica, figlia di Edipo e di Eurigania, da cui sarebbero pure nati Eteocle, Polinice ed Ismene. Ma i tragici rendono più orribile la storia di Edipo facendo nascere i quattro noti [...] per mettere, se possibile, pace tra i fratelli. Nell'Antigone la figura della sublime giovinetta raggiunge il più alto fulgore. Eteocle e Polinice sono caduti l'uno per mano dell'altro: Creonte ha concesso le esequie pel primo, caduto in difesa della ...
Leggi Tutto
MARTHUKLE
S. de Marinis
Secondo l'antica lettura del Garrucci sarebbe questo il nome scritto accanto alla figura di Eteocle, nella scena del duello con Polinice, rappresentata nelle pitture della tomba [...] François di Vulci. Poiché ora la parete è molto deteriorata non è possibile accertare l'esattezza o meno di tale lettura. Bisogna però considerare che la formazione di questo nome è quanto mai dubbia ed ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1764 - ivi 1812). Compose tragedie (La mort d'Abel, 1792; Épicharis et Néron, 1793; Quintus Fabius, 1795; Étéocle et Polynice, 1799, ecc.) e poesie morali e politiche (Le mérite [...] des femmes, 1800) sugli anni del Terrore ...
Leggi Tutto
Antigone (Antigonè)
Antonio Martina
Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] nell'Attica e gli restò accanto sino alla sua scomparsa, avvenuta a Colono. Quindi ritornò a Tebe e, dopo che i due fratelli caddero l'uno per mano dell'altro, diede, contro il divieto del tiranno Creonte, ...
Leggi Tutto
Capaneo
Umberto Bosco
. Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] (XIV 43-72).
Nel disegnare la strutturazione generale dell'Inferno, D. aveva, per bocca di Virgilio, distinto due categorie di violenti contro Dio (If XI 46-48) : Puossi far forza ne la deitade, / col ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αντιγόνη) Nella mitologia greca, figlia del tebano Edipo e di sua madre Giocasta (secondo la più antica tradizione, di Eurigania), sorella di Ismene e di Eteocle e Polinice. Giovinetta accompagna, [...] con Ismene, il padre cieco nel suo esilio; dopo la miracolosa scomparsa di Edipo, torna a Tebe per mettere pace tra i fratelli in lotta. Nell’Antigone di Sofocle dà sepoltura a Polinice sfidando il divieto ...
Leggi Tutto
pira
Si registra una sola volta, in rima: If XXVI 53 chi è 'n quel foco che vien sì diviso / di sopra, che par surger de la pira / dov'Eteòcle col fratel fu miso?, " idest, de rogo funerali " (Benvenuto), [...] cioè la catasta di legna usata per bruciare i cadaveri; per il riferimento mitologico, cfr. Stat. Theb. XII 429 ss ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1628 - ivi 1680). Fu, a Napoli, organista e maestro di cappella (dal 1649) della chiesa dell'Annunziata e direttore (dal 1658) della cappella reale. Compose 5 opere teatrali (tra cui [...] Eteocle e Polinice e Arsinda in Egitto) e musica sacra. ...
Leggi Tutto
pira
s. f. [dal lat. pyra, e questo dal gr. πυρά, der. di πῦρ «fuoco»], letter. – Catasta di legna eretta per la cremazione dei cadaveri: foco che ... par surger de la pira Dov’Eteòcle col fratel fu miso (Dante); per tutto Degli esanimi corpi...