ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro della missione romana stabilitasi a Canterbury; nello stesso anno il re Etelberto (560 ca.-616) vi fondò la chiesa cattedrale, dedicata a s. Andrea Apostolo, e la dotò di terre per il ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] da un fugace rientro di A. a Roma, la missione sarebbe approdata in Inghilterra solo l'anno seguente, trovando asilo presso Etelberto, re del Kent, che avrebbe consentito ai monaci di stabilirsi a Canterbury (Beda, Hist. Eccl., 1, 25). Favorita dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] la conversione degli Angli, decise di stabilire la sede vescovile a C. e Beda riporta che con l’aiuto del re Etelberto egli “recuperò” (recuperavit) una chiesa nel sito dell’attuale cattedrale. Beda menziona anche la chiesa di S. Martino, che è stata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] ), hanno consentito di recuperare i resti della chiesa principale dedicata agli Apostoli, costruita alla fine del VI secolo dal re Etelberto, fuori la città romana di Durovernum. A tale edificio di culto ne vennero affiancati altri due, tra i quali a ...
Leggi Tutto