• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [14]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Europa [5]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Storia delle religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]

ALFRIDA, santa vergine

Enciclopedia Italiana (1929)

, La forma del nome è Aelftryth, giusta la Chronica di Florence di Worcester, che lo latinizza in Alfritha; si hanno anche altre varianti Altrida, Alfrida (Speculum Histor., di Riccardo di Cirencester), [...] ; i bollandisti hanno adottato la forma Etheldritha, ch'è nel diploma di Witlas (26 maggio 824) Nella vita di S. Etelberto re dell'Estanglia scritta da Giovanni Brompton, abate di Crowland nel sec. XII, si narra come, essendo egli venuto alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CIRENCESTER – BOLLANDISTI – ETELBERTO – CROWLAND – ABBAZIA

Eteldrèda

Enciclopedia on line

Nome di due sante anglosassoni: 1.(anche Audrey) Figlia (m. 679) del re Anna degli Angli orientali; malgrado l'opposizione del secondo marito, il re Egfrido di Northumbria, entrò nel monastero di Coldingham, [...] o Altrida o Alfrida, italianizz. Alfreda o Eteltrita) Figlia di Offa re di Mercia, chiesta in sposa da Etelberto re degli Angli orientali; ucciso Etelberto per volere della madre di E., questa si ritirò nel convento di Crowland (795 circa) e qui morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – INGHILTERRA – ETELBERTO – CROWLAND – MERCIA

AGOSTINO di Canterbury, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] monaci, con lettere di presentazione per abati e vescovi franchi, approdò l'anno seguente all'isola di Thanet. Il re Etelberto del Kent - che già 20 anni prima, sposando la cattolica Berta di Francia aveva dovuto permetterle il libero esercizio della ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ETELBERTO DEL KENT – GREGORIO MAGNO – ST. AUGUSTINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

ROCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROCHESTER N. Bernacchio (lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro della missione romana stabilitasi a Canterbury; nello stesso anno il re Etelberto (560 ca.-616) vi fondò la chiesa cattedrale, dedicata a s. Andrea Apostolo, e la dotò di terre per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A TUTTO SESTO – PAOLINO DI YORK – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti

MELLITO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLITO, santo Gian Luca Borghese MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] che li governava attraverso il proprio nipote Saebert, e la loro capitale era Londra. Avendo avuto buon esito la predicazione di M., Etelberto ordinò la costruzione a Londra di una chiesa, poi dedicata a s. Paolo apostolo, quale sede di M., suo primo ... Leggi Tutto

CARIBERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte le terre franche, l'eredità andò divisa fra i [...] rendere conto della sua politica nei sei anni di regno; allacciò rapporti con gli Anglo-Sassoni, concedendo in moglie sua figlia Berta a Etelberto, il potente re di Kent, e morì nel 567. L'altro C. fu figlio di Clotario II, re di tutti i Franchi ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – MEROVINGI – AQUITANIA

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] l'insegnamento del disegno a scopi industriali. Nel 1846 eseguì per concorso nella Camera dei lord il Battesimo del re Etelberto. Ciò gli valse da parte del principe consorte l'ordinazione di un affresco rappresentante Nettuno che dà alla Britannia l ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

AGOSTINO di Cantorbery, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Cantorbery, santo Raoul Manselli Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] . Nella primavera del 597,giunto all'isola di Thanet con un gruppo di quaranta missionari ed interpreti, annunciò al re Etelberto, che aveva moglie cristiana, la sua venuta, chiedendogli di consentire la predicazione a lui ed ai suoi compagni. Il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – DIOCESI SUFFRAGANEE – GREGORIO MAGNO – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Cantorbery, santo (7)
Mostra Tutti

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] da un fugace rientro di A. a Roma, la missione sarebbe approdata in Inghilterra solo l'anno seguente, trovando asilo presso Etelberto, re del Kent, che avrebbe consentito ai monaci di stabilirsi a Canterbury (Beda, Hist. Eccl., 1, 25). Favorita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury Keith Branigan John Moreland Canterbury Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent. La città [...] la conversione degli Angli, decise di stabilire la sede vescovile a C. e Beda riporta che con l’aiuto del re Etelberto egli “recuperò” (recuperavit) una chiesa nel sito dell’attuale cattedrale. Beda menziona anche la chiesa di S. Martino, che è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali