• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [120]
Chimica [52]
Medicina [31]
Biologia [24]
Industria [17]
Farmacologia e terapia [17]
Chimica organica [12]
Biochimica [11]
Temi generali [11]
Patologia [8]
Fisica [9]

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] sintesi di origine diversa (carbone, gas naturale, ecc.), sono in grado di fornire miscele formate da 40÷50% di a.m., 30÷35% di etanolo, 10÷15% di propanolo, 3÷6% di butanolo e 2÷5% di alcoli a 5 o più atomi di carbonio. Tali miscele sono facilmente ... Leggi Tutto

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] dia vita a un complesso costituito dalle due specie, o dalla formazione di legami di idrogeno (come nel caso acqua-etanolo). Le variabili che possono influenzare la s. sono la pressione (il cui effetto è però piccolo) e la temperatura (➔ miscibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

fermentazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fermentazione Anna Fabiani Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] fine di tutte le reazioni. Dalla scomposizione del glucosio, infatti, questo tipo di fermentazione produce alcol etilico (etanolo) e anidride carbonica. La fermentazione alcolica per produrre l'alcol è intrapresa da alcuni microrganismi che fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

ETILENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 577) L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] dal quale per ulteriore reazione con altro gas di sintesi si passa a etanolo, che per disidratazione catalitica fornisce etilene. Naturalmente si può partire da etanolo (v., in questa Appendice) ottenuto, anziché da carbone, da fermentazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ADDITIVO ANTIDETONANTE – ENERGIA ELETTRICA – GAS DI SINTESI – DISPROPORZIONE – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILENE (2)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] campi maguetici molto omogenei (ΔH0/H0 ≤ 10-9) i due protoni dell'acqua risuonano a frequenze diverse da quelli dell'etanolo, CH3CH2OH. In quest'ultimo i protoni del gruppo CH3 hanno una frequenza di risonanza diversa da quella dei protoni del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Metabolismo

Universo del Corpo (2000)

Metabolismo Domenico Andreani Nicola Locuratolo Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] con tale metodica è, mediamente, il seguente: carboidrati 4,1 kcal/g; proteine 5,3 kcal/g; grassi 9,3 kcal/g; etanolo 7,1 kcal/g. Nell’uomo, valori di questa entità sono ottenuti, in condizioni normali, per i carboidrati e per i grassi; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA – CALORIMETRIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

alcheni

Enciclopedia on line

Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] alcano, avviene a temperature e pressioni non elevate in presenza di catalizzatori metallici. L’idratazione, utilizzata per produrre etanolo da etilene, avviene a temperature intorno a 250 °C in presenza di un catalizzatore acido. L’alogenazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONI CHIMICHE – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE

petrolchimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] es. di polietilene e copolimeri, di ossido di etilene (da cui derivano glicole etilenico, poliglicoli, etanolammine ecc.), di etanolo (da cui derivano acido acetico, acetaldeide ecc.), di stirene, di cloroetano. Un’altra olefina che si genera durante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA MULTINAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolchimica (5)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADICALI LIBERI Rinaldo Marini-Bettolo Giuseppe Poli (App. II, II, p. 646) R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] da r.l. appaiono essere uno dei sicuri meccanismi di lesione sono: la formazione della placca aterosclerotica, il danno da etanolo e altri tossici, la lesione da radiazioni, e infine il danno tessutale da ischemia-riperfusione. Numerosi protocolli d ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALI LIBERI (8)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] registrazione di un esperimento in cui l'alcooldeidrogenasi di fegato di cavallo viene posta a reagire con NAD+ ed etanolo in uno spettrofotometro a scansione rapida col metodo dello stopped flow, e in cui viene registrata la velocità di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
etanòlo
etanolo etanòlo s. m. [der. di etano, col suff. -olo1]. – In chimica organica, sinon. di alcole etilico.
etanòl-
etanol- etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti derivati dall’ammoniaca, detti anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali