• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1601 risultati
Tutti i risultati [1601]
Storia [580]
Biografie [542]
Diritto [217]
Religioni [142]
Arti visive [133]
Diritto civile [112]
Geografia [84]
Storia e filosofia del diritto [86]
Storia per continenti e paesi [64]
Archeologia [79]

MARESCIALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCIALLO Pier Silverio LEICHT Pietro PISANI . Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] ' minore di quanto non avesse nei tempi precedenti. La carica si trova anche presso i grandi principi laici ed ecclesiastici dell'età feudale. Nella corte dei conti e poi dei duchi di Savoia, il primo posto era tenuto dal cancellarius, il secondo dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCIALLO (1)
Mostra Tutti

VISCONTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTE Pietro Vaccari . L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] del processo generale di feudalizzazione, divenne a mano a mano vitalizio e poi ereditario e i visconti nell'età feudale costituirono una classe notevole, attraverso le ramificazioni famigliari, non soltanto in Italia, ma in Francia, dove la dignità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTE (2)
Mostra Tutti

REGESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGESTO (Registrum, Regestum) Raffaello Morghen Nell'età medievale si diede in genere questo nome ad ogni raccolta di copie di documenti; ma, per antonomasia, dal sec. XI in poi, si indicò specialmente [...] sia al processo di formazione dei grandi patrimonî ecclesiastici sia al primo manifestarsi della nuova coscienza giuridica dell'età feudale. Dato che nel formarsi di una grande proprietà terriera in tempi d'organizzazione civile e statale incerta e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGESTO (2)
Mostra Tutti

RIPATICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPATICO (portorium, portaticum, ripaticum) Pier Silverio Leicht Nell'impero romano si era formato un sistema di tasse che si pagavano in corrispondenza di determinati servizî resi dall'amministrazione [...] regno longobardo, così nei porti fluviali come in quelli marittimi. Tali diritti spettanti all'amministrazione regia sono, nell'età feudale, infeudati a signori ecclesiastici e laici; ne vediamo perciò in possesso le chiese vescovili e le abbazie più ... Leggi Tutto

nobiltà

Enciclopedia on line

nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] politico di Roma dalla seconda guerra punica all’età dei Gracchi e oltre. Il dissolvimento della n Va poi tenuto presente il legame stretto che collega n. e istituzioni feudali, evidente quando si esaminino la gerarchia che venne a introdursi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGIA POLITICA – INVASIONE LONGOBARDA – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia on line

Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] ’esercizio della funzione di governo: all’antica Curia Regis feudale si sostituisce poi un’assemblea più vasta, formata dai feudatari coinciso senza dubbio con le tre grandi Rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese), in virtù delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

feudalesimo

Enciclopedia on line

Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le [...] politico, più tardo, ma come strumento di raccordo e coordinamento politico delle aristocrazie. Affermazione del sistema feudale Nell’età postcarolingia, il processo di affermazione del potere basato sulla signoria fondiaria vide, accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BASSO IMPERO ROMANO – MAESTRI DI PALAZZO – RAPPORTO GIURIDICO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sociologia LLuciano Gallino di Luciano Gallino Sociologia sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] comunità tradizionali, la società antica, la società feudale, infine la società capitalistica. Ciascun tipo accelerati propri dei paesi avviatisi alla modernizzazione con la fine dell'età coloniale (v. Parsons e altri, 1961). È vero tuttavia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] und dem ottonischen Reich, Venezia - Sigmaringen 1990, pp. 25-26. 2 11. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 136-138. 212. C.G. Mor, L'età feudale, I, pp. 304-305, 327-329; G. Ortalli, Petrus I. Orseolo, p. 31, n. 51. 213. Per il patto con Ottone I v ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e di controllo del territorio, la volontà dei governanti di scrostare del tutto l'arcaica patina dell'età feudale-cavalleresca si esplicita senza tentennamenti, ma non senza risentimenti a livello locale. Caratteristiche di esemplarità si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali