• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1601 risultati
Tutti i risultati [1601]
Storia [580]
Biografie [542]
Diritto [217]
Religioni [142]
Arti visive [133]
Diritto civile [112]
Geografia [84]
Storia e filosofia del diritto [86]
Storia per continenti e paesi [64]
Archeologia [79]

MISTRETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRETTA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Messina, sul versante settentrionale delle Caronie, a una ventina di km. di strada dal Mare Tirreno. Si stende in sito pittoresco, [...] per Mistretta. Sopra un colle precipite, a 986 m. si erge il Castello, ricco di ricordi del primo periodo feudale, che comincia nell'età normanna. Svincolatosi il paese da tale regime nel sec. XV, vi ricadde nel XVII (1632) per vendita fattane dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRETTA (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, che dall'altezza di 573 m. s. m. domina una piccola conca. Non è sicura l'identificazione di questo luogo con quello [...] vita del centro attuale cominciò ad avere importanza nell'età aragonese, quando compaiono i primi baroni dì Mazzarino nella . Tra gli edifici due ci parlano ancora della sua vita feudale: il vecchio castello e il meno antico palazzo dei Branciforti, ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – BUTERA – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO (1)
Mostra Tutti

RACALMUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACALMUTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, da cui dista 37 km. Sorge a 475 m. s. m., sulla sinistra del Nadure, che manda al Platani le sue acque. Il nome, di origine [...] , fa supporre che colà esistesse un casale sin dall'età musulmana; ma cospicui ruderi ivi rinvenuti accertano che il fondato dai Chiaramonte nel sec. XIV, ne ricorda la soggezione feudale: in varie chiese sono parecchie pregevoli opere di Pietro d' ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – PIETRO D'ASARO – SALGEMMA – PLATANI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACALMUTO (1)
Mostra Tutti

BUCCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Salerno, il cui capoluogo si stende sopra un colle a 649 m. s. m. Conserva i ruderi del castello a ricordo di un periodo di vita feudale particolarmente agitata per esso, nell'età [...] accentrati nel capoluogo); nel 1911 ne aveva 5641. Il territorio (kmq. 65,38) produce olio, uva, frutta; tipico è anche l'allevamento del bestiame minuto. Una cava di bel marmo giallo era nota anche nell'età antica. È anche stazione climatica estiva. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ALLEVAMENTO

PICCOLOMINI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Costanza Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini. Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] Regno di Napoli (sec. XV-XVIII), I, Milano 2011, pp. 87, 123; G. Brancaccio, Aspetti e problemi della feudalità abruzzese e molisana nel’età moderna (secoli XV-XVII), in Il feudalesimo nel Mezzogiorno moderno. Gli Abruzzi e il Molise (secoli XV-XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIOVANNI PICCOLOMINI – ANDREA DELLA VALLE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Costanza (6)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] il lavoro Esiste una netta tendenza a collocare nel passato l'età d'oro dell'umanità. Secondo quest'idea, tutto sarebbe stato giuridici che erano posti dall'antico regime vuoi nelle strutture feudali, vuoi in quelle delle arti o corporazioni o gilde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e differiscono ancora più profondamente dalla colonizzazione dell'età moderna, che segue le grandi scoperte geografiche Si tratta di sistemi con una struttura portante ancora di tipo feudale, ma nei quali si vanno rafforzando i ceti mercantili, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Amministrazione pubblica Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Dal sistema amministrativo patrimoniale proprio della società feudale, caratterizzata dai rapporti di autorità (e modern society, New York 1971 (tr. it.: La burocrazia nell'età moderna, Roma 19732). Camera dei Deputati, Problemi della spesa e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la fazione popolare (Societas Sancti Faustini) e quella feudale (Societas militum Brixiae) e per quelle tra guelfi chiarito i problemi connessi al più importante monumento di B. dell'età longobarda, il monastero di S. Salvatore (poi di S. Giulia ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] per poi rimanere in disparte ostacolato principalmente dalla sua giovane età "sempre mal veduta da' cardinali vecchi" e dalla " Vienna dove, incaricato di difendere ad oltranza i diritti feudali del papa sul ducato di Parma e Piacenza e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 161
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali