• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1601 risultati
Tutti i risultati [1601]
Storia [580]
Biografie [542]
Diritto [217]
Religioni [142]
Arti visive [133]
Diritto civile [112]
Geografia [84]
Storia e filosofia del diritto [86]
Storia per continenti e paesi [64]
Archeologia [79]

AGAMENNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero. Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] , tra i quali egli è solo, pare, un re feudale, un primus inter pares. E anche nella riconciliazione con Achille da E. Bethe, Homer, III, 53, che però giudica male dell'età delle varie testimonianze omeriche (cfr. U. v. Wilamowitz, Ilias und Homer, ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA ILIADE – CLITENNESTRA – PELOPONNESO – CONCUBINATO – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAMENNONE (2)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] è divisa: Shangyüan e Kiang-ning. Nel 333 a. C., durante la Cina feudale, ebbe il nome di Kin-lin "collina d'oro"; durante la dinastia Han due colonne. Gli altri monumenti di Nanchino sono dell'età dei Ming. La tomba del primo imperatore di questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

ATRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] architettura cinquecentesca. Dal 1790 il titolo di duchi di Atri, senza potestà feudale, sopravvive negli Acquaviva del ramo dei conti di Conversano. Bibl.: Per l'età antica: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., VII, col. 2164. Per ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FEDERICO I BARBAROSSA – LADISLAO RE DI NAPOLI – DOTTORI DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

CASENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] Arno si fosse aperto un passaggio d'uscita forse anche in età geologicamente recente, formasse un lago poco profondo o una palude, ai varî rami dei conti Guidi che vi ebbero dominio feudale) di cui si conservano ancora almeno gli avanzi; e finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CHIUSI DELLA VERNA – CASTEL FOCOGNANO – ALPE DI CATENAIA – BADIA PRATAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASENTINO (2)
Mostra Tutti

BOULAINVILLIERS, Henri conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] In lui rivive soprattutto lo spirito dell'antica Francia feudale: è abbastanza chiaro indice della sua mentalità l' quantità di materiale posto di recente in luce, specie sull'età merovingica, e di far opera discutibile ma indubbiamente di valore. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INVASIONI BARBARICHE – STATI GENERALI – RAZIONALISTICA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULAINVILLIERS, Henri conte di (1)
Mostra Tutti

MOLFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLFETTA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] Conversano). Alla fine del sec. XII, scosso il dominio feudale, divenne città demaniale, dipendente direttamente dagli Svevi e poi della città contribuì al suo sviluppo. All'inizio dell'età moderna e con l'avvento della dominazione spagnola, perdette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLFETTA (1)
Mostra Tutti

BASILE, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. [...] e ricoprire via via l'ufficio di governatore feudale di varie terre, ultima delle quali fu Giugliano ; 1922, 2ª ed.; il saggio critico aggiunto dallo stesso Croce alla sua vers. ital. (Bari 1925), rist. in St. dell'età bar. in It. Bari 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIULIO CESARE CORTESE – REVUE DES DEUX MONDES – GIAMBATTISTA MARINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Giambattista (3)
Mostra Tutti

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis Francesco Cognasso Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] delucidazione di particolari punti; il F. si fermò al problema della feudalità, che cercò di vedere nella sua genesi e nel suo sviluppo, di avere facilmente generalizzato, riunendo testi di varia età; di essersi interessato poco degli uomini, troppo ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – STORIA DELLA FRANCIA – NAPOLEONE III – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis (4)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] una carta di privilegi, in seguito ripetutamente confermati. Dall'età merovingica aveva una zecca che, trasformata, durò fino al , figlia dei precedenti. Fu sotto questo rude signore feudale che la contea s'estese all'insieme dei territorî che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] a Roma, Udine, Parma, Arezzo, Lucca. Nel periodo feudale si riconobbe ai signori l'obbligo di provvedere alla cura con l'obbligo di indicare giorno e ora in cui fu trovato, sesso, età apparente, il nome e il cognome dato, il numero d'ordine nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – MONTPELLIER – BREFOTROFIO – ARCIPRETE – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 161
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali