Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Sardegna e d'Italia, che possono porsi nel IV periodo della età del bronzo intereuropeo, cioè dal 1200 a. C. in poi; regno di Maiorca col Roussillon e la Sardegna, sotto la signoria feudale dei re d'Aragona. Ma presto sorsero discordie tra Giacomo e ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] alluvionali, fu anticamente il dominio della foresta. Nell'età di mezzo, i frati di Cîteaux dissodarono il terreno di Borgogna o di Arles (v.), dal 1038 in debole soggezione feudale all'Impero. Quando poi la parte meridionale del regno d'Arles venne ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] da quello del resto della Francia.
Fu abitata presto, in età preistorica, e la civiltà neolitica vi si mantenne molto più il possesso del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona di Francia. Fu una guerra molto aspra, che ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] nome forse è di origine celtica) ha origine, sembra, nella prima età imperiale. È ignoto il momento in cui fu elevata a municipio e "muda" e altri privilegi e ha nel contado largo potere feudale, all'ombra del duomo e del battistero, si va svolgendo ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] un certo ceto sociale, gli homines novi, contrapposti alla feudalità e ai chierici, e con ciò alle concezioni medievali; ma dei dotti conversari. Non per nulla siamo nell'età dell'umanesimo trionfante, delle esperienze pedagogiche di un Guarino ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] della guerra gli antichi ordini medievali, la cavalleria feudale e la fanteria costretta ad entrare in campagna. arruolamenti volontarî erano ammessi per cittadini dai 18 ai 30 anni di età, con una ferma di 4 anni e rafferma di due. Le disposizioni ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] povero re fu preda ora dell'uno ora dell'altro, fino alla maggiore età, nel 1169; poi ebbe modo di mostrare la sua forza d'animo , le toglie Saragozza, si fa riconoscere dal re come signore feudale, e così dal re di Navarra e dal conte di Portogallo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] eventi del tempo. Costituitolo stabilmente a sistema feudale, Riccardo spazzò via e soggiogò le varie contee Meo, Apparato cronologico agli Annali del Regno di Napoli della mezzana età, Napoli 1795 segg.; R. Poupardin, Études sur la diplomatique des ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] metà del XIII, l'epoca della sua più grande potenza dopo l'età di Costantino. Ma le rivalità interne tra famiglie e famiglie, tra di Perrette. La storia del regno e degli elementi feudali di cui era costituito fu contrassegnata di continuo dagli ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] una visione di rara bellezza e un vivo ricordo della Grecia feudale; fondata sulla vetta di un colle inaccessibile da tre parti e acque vengono inghiottite dalle numerose katavothre.
Storia.
L'età greco-romana. - Nell'antichità, le città principali ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...