Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel 1921, instaurò il suffragio universale puro e semplice all'età di 21 anno, senza tuttavia estenderlo alle donne; nello stesso elementi giuridici d'origine romana, germanica e feudale formarono, fondendosi insieme, innumerevoli costumanze locali. ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] , a somiglianza degli altri popoli germanici, e tuttavia in età relativamente tarda, redassero in iscritto le loro consuetudini, e consuetudini si deve ricordare la compilazione di diritto feudale intitolata Libri feudorum; tra quelle di leggi ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] a cui si pensa di solito riferendosi al Medioevo del mondo feudale, con i paggi, i menestrelli, i cavalieri, le castellane, i pregi e a mascherare gli eventuali difetti fisici e dell'età. Sono per le donne, che amano accostarsi al tipo estetico ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] un'unità politica tirolese. Tale condizione di diritto si prolunga fino all'età contemporanea. Ben si formava, nel seno dei due principati ecclesiastici, la potenza feudale dei conti di Tarasp (alta Venosta), oriundi di antica famiglia milanese e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] sua italianità, Milano 1916; A. Bozzi, Gorizia nell'età napoleonica, Gorizia 1930; P. Caldini, Gli Stati provinciali che reclamava invece la devoluzione dei feudi Goriziani per ragione feudale. Questa lotta fu il primo germe della lega di Cambrai ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] nella forma polinesiana si ha un sistema di gerarchia feudale. Comune alle due culture è la schiavitù. Nel dominio lavorazione del ferro, la cultura polinesiana invece è rimasta all'età litica. Per l'insieme dell'esistenza materiale la prima possiede ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] ricostruzione dell'abbigliamento completo di un uomo dell'età della pietra.
L'età dei metalli, bronzo e ferro, segna un esige dal bottino di Roma 4000 tuniche di seta.
Il mondo feudale e la cavalleria ridanno un posto importante al lusso; le ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] silva", El siglo de oro, che è una nostalgica rievocazione dell'età mitica, dove la bellezza e la verità sono vagheggiate eterne, corte e provincia, fra cavalleria e borghesia, fra vita feudale e vita agreste -, egli ha determinato le ragioni del ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] mutarla in una timocrazia colà dove esisteva prima dell'età romana la democrazia. In base a un tale Carlo I, re di Sicilia, che già era diventato il superiore feudale del principe, per i diritti sulla corona di Romania cedutigli da Baldovino ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] diretto degli stati unitari medievali non si sostituì la signoria feudale di una moltitudine di dinastie tedesche minori, quali i può desumere dalla forma fonetica assunta dai nomi locali di età romana o da altri prestiti latini: queste parole cioè ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...