LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e solo rimasto a informare alcuni istituti del diritto feudale e del diritto statutario. Qualche maggiore resistenza ebbe tutto il tempo in cui dura la loro incapacità: quindi, fino all'età maggiore per i maschi; per tutta la vita per la donna, che ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] .
Il servizio militare è obbligatorio dal 20° al 55° anno di età (ferma di mesi 12 nell'esercito attivo, 24 anni nella riserva, autorità tedesche ripristinarono tutti i privilegi della nobiltà feudale, che erano stati in parte abrogati durante ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] il trattato di Falaise e liberò la Scozia da qualsiasi dipendenza feudale. Giovanni Senzaterra fece sentire di nuovo la sua sovranità e Mary MacLeod (dei secoli XVI e XVII), che visse sino all'età di 105 anni: ma non si può asserire se essa fu anche ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sempre un grave problema per la città. Sin da età antica l'acqua piovana veniva raccolta in grandi bacini scoperti Infatti Baldovino II e Folco riuscirono ad affermare una superiorità feudale sopra i principati di Antiochia, di Edessa, e di Tripoli ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] spartiacque, diverse da questa e fra loro non solo per età e composizione, ma anche per disposizione tettonica generale, in possesso, in parte servi della gleba. Il regime feudale vigeva soprattutto tra i Circassi (Cabardini), nella Georgia piana ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] che si esplicò in un vasto complesso di utili riforme riguardo al clero, alla feudalità, all'economia, alla finanza, alla milizia; onde fu specialmente celebrata l'"età di Ferdinando". Ma anche nel Napoletano non tardò a ripercuotersi la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ad aggiungersi a quelle delle varie signorie feudali ecclesiastiche e laiche, come fattori essenziali della Vedi inoltre quella citata sotto venezia e istria.
Fonti per l'età medievale e moderna: v. Babudri, Elencus episcoporum Polensium, Pola 1907; ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] prova, prima d'iniziare la via, più tranquilla, che l'età moderna gli ha riservato.
Nei Paesi Bassi. - Pressoché parallela alla verso il 1553, in Lituania la più potente famiglia feudale, quella dei principi Radziwill, aveva accettato la confessione ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] i ranghi superiori e quelli inferiori del regime feudale: relazioni che avevano mitigato la sua oppressione. Il identità preferita, presentandosi con un nome, un sesso, un'età che possono essere diversi da quelli effettivamente corrispondenti ai dati ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Serapeo di Menfi e i casi di asilia personale accordata nell'età imperiale a sacerdoti e membri di corporazioni religiose, di collegi dionisiaci (Patrol. lat., CXLIX, 1294).
Il periodo feudale segna la più estesa applicazione del diritto d'asilo ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...