NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1 sezione.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 20° anno d'età. La durata dell'obbligo militare è di 24 anni (12 nell' po' alla volta il re trasformò il governo feudale in amministrazione reale, imponendo ai feudatarî condizioni vantaggiose ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] delle civiltà primitive.
La Toscana ebbe anch'essa la sua età della pietra; ma, a differenza di quello che si è Reggio E. 1925; N. Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, Firenze 1928; A. Cerlini, I "boni homines" nei domini matildici, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di esistenza di più numerose e ricche corporazioni di lanarii nell'età dell'impero può servire anch'esso a fissare alcuni punti di e di favori governativi. L'abolizione del regime feudale, la soppressione delle corporazioni, lo spirito di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] però mai in Siria la tendenza a una vera trasformazione feudale di queste concessioni, come in Egitto. I latifondi erano artistico e religioso. La Siria si mantiene, come nell'età precedente, un paese d'intensa attività spirituale, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nascita; e ciò è reso evidente più tardi dal diritto feudale, che esclude i figli naturali, anche se riconosciuti e paterna ebbe un limite nel tempo, e cioè non andò oltre la maggiore età del figlio e il di lui passaggio a nozze, anche se minorenne: ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sottostante.
I signori ed i nobili del periodo feudale, prima del consolidamento dei comuni avevano dimore assai più del sec. XVII alla seconda metà del sec. XIX. - Dopo l'età barocca, l'abitazione nei paesi più civili d'Europa e d'America entra ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] su Creta e occuparono quasi tutta l'isola, ove alla fine dell'età micenea si installarono anche i Dori. Lungo la via del commercio con , accanto alla formazione di un certo numero di signorie feudali cristiane, in cui la massa degli abitanti e dei ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , cioè ancora nel Cinquecento, fu prevalentemente sollazzo di signori, improntato a privilegio feudale conseguente alla proprietà fondiaria; poi, e nell'età presente, divertimento libero a tutte le classi, variamente praticato a seconda delle regioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di quelle su cui si era appoggiato lo stato feudale, determinano uno sviluppo del tutto nuovo della statistica deceduti, quelli d'ingresso degli immigrati e quelli di egresso degli emigrati in età fra a e a + 1 anni. Le parallele a Ox condotte per i ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] durante il dominio romano, I-II, Roma 1923.
Medioevo ed età moderna. - Nel tramonto dell'Impero romano, la Corsica fu occupata nell'isola, nuovi dirigenti, elementi che non escono più dalle classi feudali, ma dal medio ceto e dal basso clero, e che ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...