• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [2253]
Storia [189]
Archeologia [898]
Arti visive [775]
Europa [138]
Geografia [117]
Biografie [97]
Letteratura [90]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

Candace

Enciclopedia on line

(gr. Κανδάκη) Titolo delle regine della città nubiana di Meroe in età ellenistica e romana. Di esse la più nota è quella che promosse una spedizione contro l’Egitto, al tempo del prefetto C. Petronio (25 [...] a.C. ca.). Respinta, inviò ambasciatori ad Augusto, dal quale ottenne di essere esentata dal tributo, cui l’aveva costretta Petronio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: AUGUSTO – EGITTO – MEROE

Tarn, Sir William Woodthorpe

Enciclopedia on line

Storico (Londra 1869 - Muirtown, Inverness, 1957) dell'antichità classica, e in particolare dell'età ellenistica, della quale è stato uno dei più profondi conoscitori. Tra le sue opere: Antigonos Gonatas [...] (1913); Hellenistic civilisation (1928; trad. it. 1978); Hellenistic military and naval developments (1930); Alexander the Great (2 voll., 1948); The Greeks in Bactria and India (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ ELLENISTICA – INVERNESS – LONDRA – INDIA

aretalogo

Enciclopedia on line

Interprete dei sogni nel culto di divinità egiziane in età ellenistica, poi narratore di miracoli e di prodigi. A Roma fu detto a. il filosofo parassita e buffone che alla tavola dei ricchi dissertava [...] comicamente sulla virtù e la morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA

stefaneforo

Enciclopedia on line

stefaneforo In alcune città dell’antica Grecia, dignitario addetto al culto della divinità protettrice della comunità; era per lo più eponimo. In età ellenistica e romana fu spesso s. il sovrano e, talvolta, [...] la divinità medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – EPONIMO

ipparco

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria (gr. ἵππαρχος). Se ne conoscono in città o in leghe di città greche dai tempi più remoti fino all’età ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipparco (1)
Mostra Tutti

Ariana

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αριανή) Nome, di origine iranica, con cui nell’età ellenistica fu designata la parte orientale dell’antico Impero Persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO PERSIANO

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] del Ferro, Jaz, Tahirbaj e Uč; per l'età achemenide, Erk Qala; per l'età ellenistica, Gyaur Kaly; per l'età partica Göbkli, Durnali; per l'età sasanide Kyz Kaly; per l'età musulmana, Sultan Sanjar (12° secolo d.C.). Dopo gli importanti lavori degli ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

SEGESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGESTA Giuseppe Nenci (XXXI, p. 294) Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] fra i quali una moschea. L'agorà di S. sta restituendo sull'acropoli nord i resti di imponenti edifici di età ellenistica e romana. Sempre dagli scavi recenti provengono numerosi documenti epigrafici greci e latini. Sono in corso di realizzazione il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ ELLENISTICA – AGOSTINIANI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

Musti, Domenico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musti, Domenico Barbara Pulcini Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] quali Grecia, Italia, Asia Minore. Per l'età ellenistica ha studiato il formarsi dei grandi regni, con permeati (Demokratía. Origini di un'idea, 1995, 1997²). Per l'età arcaica ha rivolto la sua attenzione agli aspetti della colonizzazione in Magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

XANTO Lidio

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus) Arnaldo Momigliano Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] in Grecia della religione persiana. Si attribuiva anche a lui un libro su Empedocle, forse falsificazione. In età ellenistica l'opera sulla Lidia ampiamente nota fu epitomata da un Menippo e rielaborata da Dionisio Scitobrachione. Nel complesso ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DAMASCENO – ETÀ ELLENISTICA – LOGOGRAFIA – EMPEDOCLE – CANDAULE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali