• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [2253]
Letteratura [90]
Archeologia [898]
Arti visive [775]
Storia [189]
Europa [138]
Geografia [117]
Biografie [97]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

Ipponatte

Enciclopedia on line

Ipponatte Poeta giambico greco (seconda metà sec. 6º a. C.), di Efeso. Per aver preso parte alla lotta contro i tiranni della sua città, dovette esulare a Clazomene, dove passò il resto della sua vita. La tradizione [...] metro più frequente è il coliambo, o giambo zoppo, detto anche scazonte o ipponatteo. I. ebbe molta fortuna presso i comici, e nell'età ellenistica presso Fenice di Colofone, Callimaco, Eroda; in Roma, tra i neoteroi, presso Calvo, Cinna e Catullo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CALLIMACO – ARCHILOCO – CLAZOMENE – COLIAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipponatte (1)
Mostra Tutti

simposio

Enciclopedia on line

simposio La seconda parte del banchetto dei Greci e dei Romani, nella quale i commensali bevevano seguendo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), [...] il dialogo; e fiorisce il s. presso i filosofi con Aristotele, Epicuro, Menippo e i loro seguaci. In età ellenistica ed ellenistico-romana, tale genere è assai usato per opere di erudizione (come quelle di Ateneo e di Macrobio); parodia geniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: METODIO DI OLIMPO – ARISTOTELE – SENOFONTE – PLATONE – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simposio (1)
Mostra Tutti

Zucker, Friedrich Markus

Enciclopedia on line

Studioso dell'antichità classica (Fürth 1881 - Wedel 1973), prof. all'univ. di Tubinga (1918) e poi (1918-61) a Jena. Si è occupato di varî aspetti del diritto greco, particolarmente per l'età ellenistica; [...] dei rapporti tra Egitto e mondo greco, e perciò di testi dell'Egitto ellenistico; di oratori greci (Isocrate) e romani (Cicerone). Tra gli scritti: Syneidesis-Conscientia (in Jenäer Akademische Reden 6, 1928); voci Πέρσαι, Πέρσαι τῆς ἐπιγονῆς, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ ELLENISTICA – LYKOPOLIS – CICERONE – TUBINGA

Pirene

Enciclopedia on line

(gr. Πειρήνη) Mitica figlia del dio fluviale Acheloo (o di Ebalo). Ebbe da Posidone due figli, Leche e Cencriade, che diedero il nome ai porti di Corinto, Lecheo e Cencreo. Per la morte di Cencriade, [...] il nome. La fonte alla quale, secondo il mito, si sarebbe abbeverato Pegaso – detta anche P. inferiore per distinguerla dalla P. superiore, nell’Acrocorinto – fu abbellita in età ellenistica e poi trasformata da Erode Attico in un grandioso ninfeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERODE ATTICO – ARTEMIDE – POSIDONE – ACHELOO

Ore

Enciclopedia on line

(gr. ῟Ωραι) Nella mitologia greca, personificazioni divinizzate delle stagioni secondo la tripartizione dell’anno greco che non distingue l’estate dall’autunno. Esiodo le dice figlie di Zeus e di Temi [...] Eunomia (disciplina), Dike (giustizia), Eirene (pace); ma gli Ateniesi le chiamavano Tallo, Auxo, Carpo e già in Euripide diventano 4. In età ellenistica variarono gli attributi e il costume delle O. come si vede negli affreschi pompeiani. Poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – EURIPIDE – EUNOMIA – ESIODO – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ore (1)
Mostra Tutti

Gow, Andrew Sydenham Farrar

Enciclopedia on line

Grecista inglese (1886-1978), insegnò al Trinity College di Cambridge dal 1911. Autore di edizioni e commenti di poeti greci, in particolare per l'età ellenistica: Theocritus (2 voll., 1950), Bucolici [...] Graeci (1952), Machon (1965), The greek anthology. Hellenistic epigrams (in collab. con D. L. Page, 2 voll., 1965), The garland of Philip (2 voll., 1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA

silèno

Enciclopedia on line

silèno Essere mitologico della Grecia antica rappresentato in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta zoccoli di cavallo; gli antichi stessi avevano difficoltà a differenziare i s. dai satiri. Nell'iconografia [...] d'età ellenistica si forma il tipo del vecchio s. grasso e ubriaco (papposileno) sostenuto da altri s. o satiri più giovani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – GRECIA ANTICA – PAPPOSILENO – SATIRI

telestico

Enciclopedia on line

telestico Tipo di componimento poetico classico in cui le lettere finali dei versi, lette successivamente in senso verticale dall’alto in basso, formano una parola o una frase. Se ne hanno esempi in età [...] ellenistica, in epigrammi dell’Antologia Palatina e, in latino, nei carmi di Porfirio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ETÀ ELLENISTICA – EPIGRAMMI – PORFIRIO – LATINO

melica

Enciclopedia on line

La poesia dei Greci (μελικὴ ποίησις), destinata a essere cantata, distinta in m. monodica e m. corale; in età ellenistica si chiamò lirica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA

Gentili, Bruno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gentili, Bruno Domenico Musti Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] di studio su Gennaro Perrotta (1996), Atti del convegno tenutosi a Roma nel 1994. bibliografia Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all'età ellenistica. Scritti in onore di B. Gentili, a cura di R. Pretagostini, 3 voll., Roma 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO PERROTTA – LIRICA CORALE – METRICA GRECA – ANTROPOLOGIA – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali