• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [2253]
Geografia [117]
Archeologia [898]
Arti visive [775]
Storia [189]
Europa [138]
Biografie [97]
Letteratura [90]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

CESAREA, di Palestina

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411) Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] meridionale esterna; sono state anche individuate consistenti tracce del porto fortificato costruito dai Fenici di Sidone in età ellenistica. Le scoperte più importanti hanno comunque riguardato le strutture sommerse del porto realizzato da Erode il ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ERODIANO – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA, di Palestina (3)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657) Arnaldo MOMIGLIANO La fenicia Akka, in età ellenistica, dopo essere appartenuta ad Antigono Monoftalmo e a Demetrio Poliorcete e avere subito una distruzione da parte [...] di Tolomeo nel 312, passò al principio del sec. III ai Tolemei. Circa il 262, sembra, fu trasformata in colonia da Tolomeo Filadelfo col nome di Ptolemais (Tolemaide). Circa il 200 a. C. fu occupata da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III DI SIRIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI d'Acri (6)
Mostra Tutti

Canaan

Dizionario di Storia (2010)

Canaan Il paese di C. è attestato già nel 2° millennio a.C. (come Kinahnu, nome forse derivato da quello hurrita della porpora, con etimo analogo a quello dei fenici) per designare la Palestina o l’intero [...] testi biblici tardi il nome designa i mercanti fenici. Il termine è attestato in iscrizioni fenicie fino in età ellenistica. Oggi, la linguistica semitica definisce dialetti cananei quelli semitici occidentali non aramaici (fenicio, ebraico e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – ETÀ ELLENISTICA – PALESTINA – ARAMAICI – HURRITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canaan (2)
Mostra Tutti

Sogdiana

Enciclopedia on line

(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] Nell’8°-7° sec. a.C. sorsero i primi grandi centri urbani (Kok Tepa, Afrasiab, Erkurgan). Nell’architettura di età ellenistica dominano gli elementi antico-orientali. Ai secoli a cavallo dell’era volgare datano le necropoli a kurgan dei gruppi nomadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA IRANICA – ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogdiana (3)
Mostra Tutti

Ninive

Enciclopedia on line

(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio [...] cuneiformi. La città fu distrutta nel 612 dall’assalto congiunto dei Medi e dei Babilonesi, e solo in età ellenistica vi fu ricostruito un centro fortificato. Le indagini archeologiche hanno individuato anche tracce di abitazioni databili agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONESI – KHORSĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninive (2)
Mostra Tutti

Segesta

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, [...] Monte Barbaro sono stati scoperti resti di un santuario (6°-5° sec. a.C) e nell’agorà resti di imponenti edifici di età ellenistica e romana. Secondo un’altra tradizione, S. fu fondata da Egeste, figlio della troiana Segesta, che il padre, Ippote o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: LAOMEDONTE – CARTAGINE – SELINUNTE – AGATOCLE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segesta (2)
Mostra Tutti

Vetulonia

Enciclopedia on line

Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna). L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] e dall’Oriente e anche dall’Europa centrale (situle, spade ad antenne). A partire dagli inizi del 6° sec. a.C. si colgono nella documentazione archeologica segni di una crisi, determinata dall’ascesa di Populonia, protrattasi sino a età ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – INDUSTRIA METALLURGICA – PERIODO VILLANOVIANO – EUROPA CENTRALE – TOGA PRETESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetulonia (1)
Mostra Tutti

Chersoneso Taurico

Enciclopedia on line

Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] indigeno d’origine taurica già ai primi del 5° sec. a.C. Sussistono parti delle mura greche, ampliate in età ellenistica e romana, con varie ricostruzioni bizantine; avanzi di templi, della zecca, della sede di una guarnigione romana, con santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – SEBASTOPOLI – PANTICAPEO – BIZANTINI – NECROPOLI

Itaca

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel [...] l’esistenza in I. di documenti del medio e tardo Elladico (2° millennio a.C.) e della civiltà geometrica (inizi 1° millennio); sono state trovate iscrizioni assai antiche in dialetto dorico e tracce di culto a Ulisse in tarda età ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – ETÀ ELLENISTICA – ISOLE IONIE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itaca (1)
Mostra Tutti

Troade

Enciclopedia on line

(gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale [...] fu dominio dei Lidi, quindi dei Persiani (546), sino al 334 quando fu conquistata da Alessandro Magno. Contesa nella prima età ellenistica tra i successori di Alessandro, fu di Antigono Monoftalmo, poi di Lisimaco, dei Seleucidi fino alla metà del 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troade (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali