• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [2253]
Archeologia [898]
Arti visive [775]
Storia [189]
Europa [138]
Geografia [117]
Biografie [97]
Letteratura [90]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna) M. Pallottino Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] non può essere anteriore alla fine del V sec. a. C. (v. arredamento). Al IV sec. a. C. e all'età ellenistica appartengono diverse statuette di bronzo votive rappresentanti divinità, devoti e figure di animali. Di epoca romana restano soltanto alcuni ... Leggi Tutto

MANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTO (Μαυτώ) S. de Marinis Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] di M. sono state viste: 1) su due kàntharoi argentei decorati a sbalzo dal tesoro di Berthouville, databili forse in età ellenistica dove si è creduto di poter spiegare alcune scene come raffiguranti M. che insegna al figlio Mopso l'arte divinatoria ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] , Aufidena e Histonium. Rientravano nella sua giurisdizione Schiavi d'Abruzzo, ove esiste un notevole tempio sannitico di età ellenistica, S. Giovanni Lipioni, donde proviene la testa virile bronzea di Parigi detta da Bovianum, Montefalcone, ove sono ... Leggi Tutto

LAINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAINO (Lainus) P. Zancani-Montuoro Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] nel museo di Reggio Calabria, ed i ruderi di qualche costruzione confermano, tuttavia, l'attività del paese nell'età ellenistica; gli Itinerarî segnalano la romana Lavinium ed è poi ben documentata la vita della cittadina medievale. Scavi sistematici ... Leggi Tutto

ETEOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς) M. Napoli Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] accennando a Polynicem regnum petentem. Lo stesso tema ricorre nel fregio di un tempio di Talamone e, in età ellenistica, nella pittura della Tomba François; molto frequentemente nelle urne etrusche, per lo più di provenienza chiusina o volterrana ... Leggi Tutto

ELAIOUSSA SEBASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή) Red. Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ. Identificata con la Vilusha dei [...] la principale zecca di Seleuco VI. Nelle vicinanze di E. S. e da essa dipendente è Kanytellis della quale si conservano una torre di difesa di età ellenistica, gli avanzi di quattro chiese cristiane e due interessanti edifici sepolcrali. Il primo, di ... Leggi Tutto

EGIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGIDA (αἰγίς, aegis) G. A. Mansuelli Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] tutta l'antichità. Eccezionalmente nella cosiddetta "Lemnia", è disposta a tracolla, come la pardalìs dionisiaca. Nell'età ellenistica una splendida rappresentazione dell'e. isolata si trova nel lato esterno della tazza Farnese, in dipendenza forse ... Leggi Tutto

DAFNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAFNE (Δάϕνη, Daphne) F. Brommer Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] forma di arte o di letteratura precedente all'ellenismo. Secondo il racconto che Ovidio fa di questa leggenda (Met., i, 452 ss.), D. era una ninfa figlia di Peneo. Apollo, invaghitosi di lei, la inseguì; ... Leggi Tutto

KARTHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARTHAIA (Κάρϑαια) W. Johannowski Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola. Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] S-O della città sono avanzi del teatro e di una basilica paleocristiana, in cui sono reimpiegate, oltre ad elementi architettonici di età ellenistica e romana, sei colonne doriche in marmo della prima metà del V sec. a. C. Nelle vicinanze sono state ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (Νικέρατος) B. Conticello Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] venticinquennio del III sec. a. C. Nel complesso, dalle notizie riportate, possiamo circoscrivere l'attività di N. nella prima età ellenistica. Bibl.: In generale: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 474; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 90
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali