Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] osservazioni di carattere antiquario (ad esempio il modello dei sandali calzati dal dio risulta attestato solo per la piena etàellenistica).
Attualmente si tende a riconoscervi una copia (comunque di elevata qualità) databile tra I secolo a.C. e I ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Sergio Stipa
La chirurgia, dal greco χειρουργία, composto di χείρ, "mano" e ἔργον, "opera", è quella branca della medicina che cura malformazioni, malattie, lesioni traumatiche con atti manuali [...] va di pari passo con lo sviluppo dello studio dell'anatomia umana. In passato, fatta eccezione per l'etàellenistica, gli anatomisti si avvalevano esclusivamente delle osservazioni sugli animali. In epoca medievale si era cominciato a indagare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] del paesaggio e degli ambienti è sempre ridotta a pochi elementi essenziali, più allusivi che descrittivi. Solo in etàellenistica, e principalmente ad Alessandria, ci sarà un maggiore interesse per questi aspetti. Non c’è dubbio che il ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] al declino dell’egemonia spartana. L’etàellenistica fu invece contrassegnata dalla progressiva diminuzione e quindi in manodopera soggetta a prestazioni di l. gratuite.
L’Età medievale. Città e curtes: il lavoro tra dinamismo e immobilismo
Tra 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] (atarassia) e assenza di dolore fisico (aponia).
Le origini
Epicuro, fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell’etàellenistica, nasce a Samo nel 341 a.C. da genitori ateniesi. Dopo aver viaggiato a lungo, dando vita a gruppi ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] bicamerale.
Antichità
Come consiglio di anziani il s. è conosciuto in Grecia già nell’età omerica, poi a Sparta e, più tardi, nelle città grecizzate dell’etàellenistica e romana (➔ gerusia): anche a Cartagine esisteva un organismo analogo. Ma fu a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] riconoscere in Lisippo l’ideatore del genere del ritratto dell’intellettuale, destinato ad una straordinaria fioritura nel corso dell’etàellenistica, epoca che attribuisce un ruolo chiave all’uomo di pensiero.
Agli ultimi anni di vita di Lisippo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] ogni scuola e le discussioni che le vedono contrapposte. Spesso veniamo a conoscenza dei primi sviluppi filosofici dell’etàellenistica attraverso gli occhi di autori vissuti in epoche successive, che di solito riportano e discutono queste opinioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] creduto di origine antichissima. Si tratta di un manuale di interpretazione dei geroglifici che risale in realtà all’etàellenistica (o, secondo analisi più recenti, al V sec. d. C.) e che descrive erroneamente i geroglifici come espressioni ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] materia, intesa come pura tridimensionalità geometrica, e quella, non meno discutibile, formulata da molti commentatori di etàellenistica e cristiana, che identificava la χώρα con la materia primordiale, concepita a sua volta come «luogo» metaforico ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...