Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] diventare filosofo non è necessario essere cittadino: è il suo stesso caso e sarebbe stato il caso, anche nella successiva etàellenistica, di molti filosofi, presenti non solo nell’Accademia e nel Liceo, ma anche nelle altre due scuole che ad Atene ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] l'esistenza o almeno la possibilità d'un filone greco dall'etàellenistica alla fine del sec. XIII, tramiti e mediatori i imbragarsi nell'antisemitismo gli anni della seconda guerra mondiale.
L'età e il crollo cruento dei suoi ideali politici non l' ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] : di censo particolarmente elevato. Con queste premesse essa è destinata ad avere larghissima fortuna nel mondo di etàellenistica. Queste esigenze trovano la propria giustificazione nella poetica di Lisippo. Egli partecipa, proprio perché di Sicione ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] fece tradurre in italiano la fondamentale opera di R. Pfeiffer, Storia della filologia classica. Dalle origini alla fine dell’etàellenistica (in collab. con S. Cerasuolo, Napoli 1973) e realizzò uno studio sistematico a più voci della filologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] scopo di emulare questo principe, la cui figura affascinante costituirà un modello di riferimento ancora per i dinasti di etàellenistica. Altrettanto interessante ai fini dell’attribuzione a Leocare di un ruolo di “artista di corte” anche presso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] e, in misura minore, Caulonia, sono fondate da coloni provenienti da villaggi poveri ed arretrati, che conosceranno solo in etàellenistica un pieno sviluppo urbano. Sul finire del secolo, Taranto viene fondata da coloni laconici, secondo la leggenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] decorativo avrà poi una lunga fortuna (ennesima spia del ruolo che il teatro riveste nella cultura antica) tra l’etàellenistica e l’epoca romana, nella ceramica, nel mosaico, nei marmi e nelle terrecotte destinati principalmente all’arredo domestico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] frammenti, ma è stato possibile ricostruirne l’aspetto grazie al confronto con le numerose copie di un gruppo scultoreo di etàellenistica tra i più amati in epoca romana, il cosiddetto Pasquino, dall’appellativo assunto dalla replica che si trova a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] descrizioni di eventi di vita quotidiana, e all’epigramma, il carme breve ed incisivo che gode di immensa fortuna in etàellenistica.
Tra i seguaci della maniera teocritea emerge sicuramente il nome di Mosco di Siracusa, attivo nel II secolo a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] mantenendo un sostanziale distacco dalla politica. Alcune di queste scuole, poi, hanno uno sviluppo che si estende all’etàellenistica e romano-imperiale, venendo così a confrontarsi con un clima in cui la partecipazione politica si ridefinisce: il ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...