Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] successivo le scienze divengono oggetto di indagine nelle scuole di Platone e di Aristotele e questa situazione si stabilizza in etàellenistica e poi nel periodo imperiale romano.
Prende corpo in questo modo l’idea che l’uomo ben educato debba avere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] platonica, ha fatto del Portico la sede di quella che sarebbe divenuta la più importante scuola filosofica dell’etàellenistica. Nell’arco della sua evoluzione, il pensiero stoico è soggetto a diversi mutamenti, che toccano svariati aspetti del ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] divenne civitas decumana (Diodoro Siculo, XXIII, 77). L'impianto urbano a cardini e decumani risale probabilmente all'etàellenistica; recenti scavi nell'area della cattedrale normanna hanno restituito ampi tratti del selciato romano allineati con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] sec.), a dialoghi di tipo socratico (P.Köln V 205 del III sec. a.C., PSI XI 1215 del I sec.), a numerose diatribe dalla prima etàellenistica a quella romana, e ancora a testi sulla religiosità (di tipo epicureo: P.Oxy. II 215 II-I sec. a.C., di tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] meno, ma la ragione non va ricercata in un loro presunto smarrimento, quanto piuttosto nel fatto che in etàellenistica gli interessi teorici del Peripato vanno allontanandosi sempre più da quelli originari.
La tendenza all’autonomia delle scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] di Filippo di Opunte) lo studio degli astri è considerato un’attività antichissima, di origine babilonese. Questa concezione si afferma in etàellenistica ed è accettata dai Romani. È il caldeo Berosso che nel III secolo a.C. fa conoscere ai Greci l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] che difendono l’autonomia del mentale grazie all’idea della “realizzabilità multipla” degli stati psichici.
La filosofia della mente in etàellenistica e tardo-antica (*)
Le due scuole sorte in Atene all’inizio del III secolo a.C. in rottura con il ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] più discipline, ha offerto uno studio magistrale sulla cultura storica, religiosa e artistica cirenaica dall’età arcaica all’etàellenistica.
Sempre nello stesso periodo, Beschi volse la sua attenzione sulle sculture rinvenute a Creta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] ma anche la rivoluzione della Terra intorno al Sole.
Aristarco di Samo e l’ipotesi eliocentrica
La cosiddetta etàellenistica rappresenta un periodo di formidabile evoluzione scientifica. Dopo la fondazione di Alessandria d’Egitto nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] ciclo di crescita e di sviluppo inizia nell'età neobabilonese (VI sec.) e si sviluppa nell'età achemenide (V-IV sec.), ma prosegue poi nell'etàellenistica e partica, per culminare nell'età sasanide e antico-islamica, quando sarà infine travolto ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...