Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] detto, Ariete 8° per il sistema B e Ariete 10° per il sistema A. Non si conosce la data, comunque precedente all'etàellenistica, in cui i Greci recepirono lo Zodiaco babilonese: i trattati di Autolico ed Euclide (300 a.C. ca.) presuppongono già l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] serie di certezze morali, in particolare che commettere ingiustizia è sempre un male. Anche se in seguito, in etàellenistica e romana, l’atteggiamento socratico sarà compendiato nella formula paradossale, poi divenuta luogo comune, “sapere di non ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] . La totale perdita, tuttavia, di libri e di altri materiali diversi dalle iscrizioni fino all'inizio dell'etàellenistica impedisce di conoscere tipologie scrittorie che non siano quelle epigrafiche. Ma, a giudicare proprio dalle prime testimonianze ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ; fu diocesi dal sec. 4°, ampliando in seguito la propria influenza religiosa e politica in età longobarda.
Sviluppo urbano fino al 1111
La città, che in etàellenistica e romana si era estesa su una vasta fascia di pianura e sui poggi detti di San ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] (è ciò che vuol dire Aristofane con la parabola dei Cavalieri).
E poiché dal tardo V secolo a.C. all'etàellenistica, salvo brevi parentesi di governi oligarchici o timocratici, il soggetto della politica ateniese è appunto il popolo, la massa dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] dell'Antico Egitto. È noto che Dioscuride perfezionò i suoi studi ad Alessandria. Tuttora gli studiosi dell'etàellenistica in Egitto tendono a considerare la scuola alessandrina completamente avulsa dal contesto in cui nacque: secondo queste ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] neoassira e neobabilonese e sono ancora utilizzate e ricopiate in piena etàellenistica, concretizzando una trasmissione canonica che abbraccia quasi per intero due millenni. Anche certi testi letterari hanno una trasmissione del tutto analoga (si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] tra il 220 a.C. e il 160 a.C. per i palcoscenici romani. Ma in tutto il mondo greco, a partire dall’etàellenistica, tragedia e commedia sono destinate a cedere il passo a un’altra forma di spettacolo, dove, a differenza di quanto è accaduto nel V ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] anni) di quella continentale (fino a 3900 milioni di anni). L'età minore della crosta oceanica ne indica la sua maggiore mobilità: se pienamente comprese, nonostante siano note già dall'etàellenistica.
Bibliografia
Anderson 1989: Anderson, Don L., ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] nell’opera di raccordo tra g. e diritto. Con l’etàellenistica la concezione della g. si inscrive nell’orizzonte della filosofia aristotelico a influenzare l’opera dei grandi giuristi dell’età imperiale. Ars boni et aequi: così Celso definisce un ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...