Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è in genere ampiamente diffusa, mentre in quelle in cui i progressi sono limitati alle singole discipline, come l'Etàellenistica, questa fede è circoscritta agli specialisti; quando lo sviluppo del sapere subisce un vero e proprio arresto, come ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] diversa del ritratto in Grecia e in Roma (v. ritratto; romana, arte).
10. Classicismo. - L'ultima fase dell'arte di etàellenistica ebbe di nuovo il proprio centro ad Atene, dove essa si svolse, inizialmente, in un clima di rimpianto per la perduta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] trascendenti (quadratrice, concoide) e soltanto Pappo sembra accordare la preferenza alle sezioni coniche. Inoltre, i geometri dell'etàellenistica non si preoccupano di dimostrare l'esistenza di un punto d'intersezione tra due coniche, un problema ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ', che penetra nella - anziché provenire dalla - nostra cultura, è senza confronti nell'Occidente, da quando, in etàellenistica, le comunità romane scandalizzate assisterono alla diffusione dei ‛culti' provenienti dal Vicino Oriente e dall'India ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] azionati da pesi.
L'astrolabio
L'astrolabio era lo strumento astronomico per eccellenza del Medioevo; ideato in etàellenistica, fu perfezionato dagli scienziati e dagli artigiani musulmani. Essenzialmente si tratta di un disco piatto, detto 'timpano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] che esso considera storico e quello che deve essere ritenuto mitico (distinzione che era ben chiara allo storiografo ebreo di etàellenistica). Il tempo del mito è quello in cui Dio parla direttamente ai protagonisti della storia: Adamo, Noè, Abramo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] da Platone nella Repubblica.
Fortuna della filosofia di Aristotele
I trattati di Aristotele sono poco conosciuti nell’etàellenistica, forse perché rimasti all’interno della scuola – Strabone racconta che rimangono sepolti in una cantina –, quando ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Marcone, 1988). La risalenza ai fenomeni abbastanza analoghi, sopra menzionati, presenti e diffusi in talune aree mediterranee almeno dall'etàellenistica (v. Rostovtzeff, 1910) deve essere messa in relazione all'istituzionalizzazione del fenomeno in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] di Diogene Laerzio, uno storico della filosofia vissuto forse nel III secolo d.C., ma le cui fonti risalgono all’etàellenistica, si legge a proposito di Aristotele (V 28) che egli divideva “il discorso filosofico” (ton katà philosophian logon) in ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] subito il destino dei suoi significati. Dal nome di Ermes Trismegisto si disse ‛ermetica' una dottrina di tarda etàellenistica in cui motivi oscuramente mistici di sincretismo filosofico-religioso si fusero con ipotesi di fantastica alchimia, in un ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...