SARACENI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] geografia di Tolomeo e più tardi presso Stefano di Bisanzio, il quale peraltro risalirebbe agli di Uranio, e quindi all'etàellenistica. Comunque sia, presso gli autori più antichi il nome di Saraceni (Σαρακηνοί) non designa l'intero popolo arabo, ma ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] toro. Presso le falde del colle su cui sorgeva l'acropoli è ritornato alla luce un teatro molto ben conservato. La cavea è di etàellenistica e reca molte iscrizioni greche contenenti decreti di vario genere; la scena, abbastanza in buono stato, di ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνομαι "entro in furore", Maenădes)
Paolino MINGAZZINI
Nicola TURCHI
Sono le donne che insieme con i Satiri e i Sileni costituiscono il corteggio (ϑίασος) di Dioniso e partecipano [...] la danza orgiastica rovesciando la testa indietro, secondo un gesto prescritto. Dal sec. IV in poi, per tutta l'etàellenistica e romana, la Menade serve più che altro come pretesto agli artisti per rappresentare un bel corpo femminile, e metterne ...
Leggi Tutto
Filosofo della scuola pitagorica, nato qualche decennio dopo la morte di Pitagora, verso il 470, e vissuto sino alla fine del sec. V o al principio del IV a. C. Sfuggì insieme con Liside alle persecuzioni [...] , o etere o anima o Dio. Una tale concezi0ne dell'universo fu poi largamente sviluppata dai neopitagorici, nell'etàellenistica e romana. E perciò molti critici hanno ritenuto che le opere di Filolao siano falsificazione di neopitagorici, i quali ...
Leggi Tutto
È propriamente qualunque strofa composta di due versi, come le più delle archilochee (v. archiloco); p. es. trimetro + dimetro, trimetro + hemiepes. Ora s'intende con tale nome il distico elegiaco, cioè [...] già in periodo attico, mentre δίστιχον (sottintendi ᾆσμα "carme di due righe") non sembra trovarsi prima dell'etàellenistica. Tuttavia le condizioni che questa denominazione presuppone sono più antiche, ché già prima, mentre le altre strofe sono ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] risale all'etàellenistica, dove compare nelle iscrizioni, mentre ricorre un paio di volte nella letteratura romana. La interpretazione di aretalŏgus come filosofo buffone, accolta per molto tempo nei lessici (Forcellini, Freund, Georges) è falsa, e ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] greci e italici di varie epoche.
Nell'Italia meridionale all'asco diffuso sino dalla più remota antichità subentra nell'etàellenistica un tipo nuovo di vaso assai somigliante, ma con un'ansetta ad anello, che gli archeologi identificano col guttus ...
Leggi Tutto
Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] località della Mafluga, furono dopo l'occupazione italiana scavate varie tombe a camera, aperte nella roccia, con suppellettile di tarda etàellenistica e romana.
Bibl.: E. Ghislanzoni, in Not. arch. Min. Col., I, p. 71 segg.; v. bengasi; cirenaica ...
Leggi Tutto
. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] spartane, perieci. Grossi contingenti di epibati sono ricordati per le grandi navi a più di cinque ordini di remi dell'etàellenistica. Epibate è anche il titolo d'un ufficiale superiore navale spartano addetto al navarca, e al quale si affidava alle ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome ed ha avuto fortuna per secoli un libriccino dal titolo Ephemeris belli Troiani, che narra tutta intera la guerra di Troia fino al ritorno dei Greci in patria e alla morte di Ulisse. [...] posto che dà a figure femminili. Saremo davanti a persona dell'etàellenistica e ad un obtrectator Homeri. Di fatto, anche Suida conosce è di Sangallo (n. 205, sec. IX-X); segue per età l'Esino del sec. X, certo non così buono; poi sono manoscritti ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...