Poeta greco, vissuto verso la fine del sec. II a. C. Non abbiamo dirette notizie della sua vita, ma probabilmente ha valore cronologico la serie canonica dei bucolici, nella quale si trova per ultimo. [...] imita l'idillio I e il XV di Teocrito, ma se ne discosta di molto nello spirito e nel gusto che apparisce proprio dell'etàellenistica seriore. Si notano infatti l'amore per l'erudizione (fr. 2, 18); la predilezione per i bozzetti campestri (fr. 4) e ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] conseguenza: l'ultimo di essi, Antioco Epifane Filopappo, finì console romano.
Per la politica dei Seleucidi, v. siria: Etàellenistica.
Bibl.: Vedi le voci dei singoli sovrani e siria. Delle storie generali dell'ellenismo, in primissima linea: J ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] , contemporaneo e continuatore di Tucidide, mentre secondo alcuni critici moderni si tratterebbe di un erudito di etàellenistica. Altri pensarono all'attidografo Androzione (G. De Sanctis, A. Momigliano: ambedue poi abbandonarono questa ipotesi), a ...
Leggi Tutto
Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo.
Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si [...] di mm. 462,15 fu usato anche in Cirenaica nell'etàellenistica.
Gli Ebrei usarono un cubito di 7 palmi probabilmente eguale incerte.
Dal cubito filetereo che fu usato in Palestina anche nell'età imperiale si formò il miglio di 3000 cubiti (m. 1575) ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] misura, da Sofocle e da Euripide; ma anche Eschilo fu da lui imitato, come pure i poeti minori o dell'etàellenistica. Accio trattò con molta libertà i suoi esemplari, come dimostra il confronto dei frammenti delle Bacchae e delle Phoenissae con i ...
Leggi Tutto
SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon)
Giorgio Levi Della Vida
L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] dinastia di cui sono giunti a noi i superbi sarcofagi con lunghe iscrizioni fenicie (altri collocano questa dinastia nell'etàellenistica). La rivolta fu soffocata (a quanto si narra per il tradimento dello stesso Termes) e Sidone ancora una volta ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] e la mostra La grande Roma dei Tarquini (Roma 1990). Tra le altre opere si segnalano: Corpus delle urne etrusche di etàellenistica (in collab. con altri, 1975-77); L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo (1978; nuova ed. 1985); Gli Etruschi del ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priămus)
Margherita Guarducci
Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] all'Iliade.
La figura del re troiano entrò anche nel repertorio della poesia tragica dell'età classica, e passò poi - attraverso l'etàellenistica - nella letteratura romana, dove l'arte di Virgilio seppe mirabilmente intesserla nel canto sulla notte ...
Leggi Tutto
TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] di Media, quando dopo la morte di Antioco Epifane Demetrio penetrò in Siria per farsi riconoscere re (v. siria: Etàellenistica). T. si fece riconoscere dai Romani sovrano in sua contrapposizione (non sappiamo a quali condizioni) e strinse alleanza ...
Leggi Tutto
Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] doni offerti per voto alle divinità, ma la sua autorità precipitò insieme col prestigio di Atene. Peraltro nell'etàellenistica e nella romana, l'Areopago, col declinare della democrazia, ricuperò, almeno in parte, le sue antichissime attribuzioni e ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...