Comune della prov. di Padova (32,8 km2 con 16.840 ab. nel 2008), situato al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del Monte Cero.
Città dei Veneti, tra le più potenti e floride dell’Italia settentrionale [...] Austria ebbe il titolo di città. Civiltà atestina Civiltà dell’etàdel Ferro propria dei Veneti, che ebbe come centro Este. più tipico di questa civiltà è costituito dalla lavorazione delbronzo laminato. Sui cinturoni, sui foderi di pugnali e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (178,9 km2 con 39.280 ab. nel 2008), situata sulla costa meridionale della Sicilia, tra la foce del Salso a E e le pendici orientali di un’altura a O. Era nota nell’antichità [...] il porto, anche per la pesca. Sviluppato il turismo balneare.
Nel territorio di L. sono stati rinvenuti alcuni gruppi di sepolture di età eneolitica e delBronzo. Particolarmente importanti per l’architettura sono alcune tombe nella località Corcara. ...
Leggi Tutto
Grotta a ovest di Finalmarina (Liguria), esplorata da A. Issel, L. Bernabò Brea, L. Cardini, S. Tinè che vi hanno identificato la stratigrafia fondamentale per la conoscenza della successione culturale [...] dal Paleolitico superiore all’etàdel Ferro. Gli strati superiori (Ferro), coperti da quelli romani, hanno fornito rozza ceramica decorata a bugne e cordoni; poco rappresentati sono quelli sottostanti (Bronzo), succedono i livelli dei vasi a bocca ...
Leggi Tutto
Facies della prima etàdel Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] è caratterizzato da una prevalenza dell’incinerazione; le tombe sono del tipo a pozzetto; l’ossuario è un vaso cinerario biconico con decorazione incisa o un’urna fittile (o, raramente, in bronzo) a forma di capanna; i corredi sono sobri (rasoi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dell’interno, si deve l’accumulo delbronzo. Nel ripostiglio del Mendolito sono state scoperte maschere
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966.
R. Bianchi Bandinelli, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] della ceramica e delbronzo, l’incremento demografico manifestato dall’aumento vertiginoso del numero delle tombe, tangibile dell’altissimo livello della bronzistica tirrenica della prima etàdel Ferro. Il sepolcreto segue uno sviluppo simile a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] armi, sono documentate soprattutto le cuspidi di lancia di bronzo o di ferro e rare spade di ferro con L. Nava - R. Fuligni, Note per la conoscenza della prima etàdel ferro in Daunia. L’insediamento protostorico di Monte Saraceno (Gargano), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] (Spello, Spoleto, Gubbio), talora associata a materiale dell’etàdel Ferro, il che ci indica proprio la cesura creata dall ), Firenze 1987.
Il volto di Germanico. A proposito del restauro delbronzo (Catalogo della mostra), Roma 1987.
- mosaici:
D ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] è attestata a partire dal Paleolitico inferiore e prosegue senza interruzione sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale etàdel Ferro che le sedi degli Umbri di età storica appaiono già stabilmente occupate e non di rado la continuità insediativa non ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima etàdel Ferro.
Le necropoli più antiche, risalenti al IX-VIII sec. Gramiccia e Casale del Fosso (dove si è rinvenuta la tomba 838, la sola databile ancora al Bronzo Finale) e a ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...