(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’etàdelBronzo e del Ferro).
È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di). ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera (cantone di Vaud) sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Vi è stata messa in luce una stazione palafitticola lacustre (di ca. 45 m × 360 m), assegnata all’etàdelBronzo [...] finale (fine 2° millennio a.C.), molto importante per il cospicuo materiale recuperato ...
Leggi Tutto
Sammallahdenmäki Sito archeologico della Finlandia, presso Lappi. Si tratta di uno dei più importanti siti funerari dell’etàdelBronzo di tutta la Scandinavia; è composto da 33 tumuli in granito, eretti [...] fra il 15° e il 5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (39,9 km2 con 603 ab. nel 2008).
Nel territorio esistono numerose grotte dette tane del diavolo, alcune delle quali presentano livelli culturali del Paleolitico superiore (Romanelliano) [...] e dell’etàdelBronzo. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] città importanti come Mantova e Melpo (Melzo?). Anche nell'ambito della città di Milano e nelle immediate vicinanze, l'etàdelbronzo ha lasciato le sue tracce nel ricco ripostiglio della Cascina Ranza, a un chilometro e mezzo da Porta Ticinese, e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] degli arti e rivolto verso est.
Da un confronto tra queste sepolture e le tipiche tombe delle fasi 3-5 dell'etàdelBronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] degli arti e rivolto verso est.
Da un confronto tra queste sepolture e le tipiche tombe delle fasi 3-5 dell'etàdelBronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] porte lignee medioevali in Abruzzo e nel Lazio, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XII, "Convegno Internazionale di Studi, Trieste id., Le porte lignee del XII secolo in Abruzzo e l'orizzonte cassinese, in L'età dell'abate Desiderio, " ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...]
Il notevole sviluppo economico e culturale in età tardoantica - in primo luogo nelle città agli oggetti ornamentali in bronzo, per lo più 89.
V. Shtylla, Banjat e masjetës se vonë skoiperi [Hammam del Basso Medioevo in A.], ivi, pp. 119-137.
P. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel complesso contesto delle forme di commercio dei beni per tutto il lungo periodo che copre il Neolitico, l'etàdelBronzo e l'etàdel Ferro (ca. 2500 a.C. - ca. 300 d.C.). Tali aspetti sono più estesamente trattati nella precedente sezione di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...