I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di localizzare la città e di conoscerne l’evoluzione urbanistica. Le prime tracce di vita risalgono all’etàdelBronzo Antico, ma solo dall’etàdel Ferro è documentata l’esistenza di un insediamento stabile. L’abitato era concentrato sulla Cittadella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] periodo gli abitanti di Atene mostrano invece contatti più stretti con la Grecia centrale e il Peloponneso.
Alla media etàdelBronzo (2000-1580 a.C.) sono databili i resti di abitazioni rinvenuti a Brauron, Thorikos, Anavyssos e Atene. Al periodo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] le spiegazioni possono essere diverse e probabilmente vanno ricercate nell’ambito della storia di T. durante l’etàdelBronzo per quanto è possibile ricostruire dalla documentazione archeologica.
A partire dall’Elladico Antico (EA) II la città ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ), le testimonianze pre- e protostoriche dell’Europa preromana erano attribuite globalmente ai Celti. Nell’Italia del Nord, gli abitati dell’etàdelBronzo noti come terramare erano interpretati come resti di cimiteri dei Galli Boi. Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] A.L. Prosdocimi, Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 51-59.
EtàdelBronzo - prima etàdel Ferro - in generale:
R. De Marinis, Liguri e Celto-Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia. Omnium ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di periodo arcaico, è ancora la testimonianza più significativa della cultura panellenica di Lemno.
L’isola ha avuto durante l’etàdelBronzo una fase importante che si manifesta in una serie di siti, di cui il più importante è Poliochni sulla costa ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di minor ostentazione a livello funerario rispetto a quanto notato in alcuni aspetti culturali delle prime fasi dell’etàdelBronzo, è costituito dallo sviluppo di produzioni di élite, spesso ispirate, oltre che talora importate, dal mondo miceneo o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , Presenze sarde a Vetulonia: alcune considerazioni, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’etàdelbronzo finale e l’arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Sassari - Alghero - Oristano - Torralba, 13-17 ottobre ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] in grande, almeno a giudicare dai resti che, dopo il silenzio dei secoli seguiti all'esaurirsi della civiltà elladica dell'etàdelBronzo, testimoniano, dall'VIII sec. a.C. o poco prima, la nascita dell'architettura puramente ellenica dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] rappresentata da frumento, ulivo e vite. Queste tre forme di coltivazione strettamente connesse tra loro hanno costituito, dall'etàdelBronzo in poi, la base della dieta mediterranea. Il paesaggio agricolo mediterraneo, con le sue arse colline a ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...