Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] , si basa su una rigorosa revisione delle datazioni radiometriche e sull'analisi dei dati tra il Neolitico finale e la prima etàdelBronzo in tutta l'area continentale, comprese la provincia cinese dello Yunnan a nord-ovest e, a nord-est, l'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'etàdelBronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] II millennio a.C., momento in cui gli archeologi collocano il passaggio all'etàdel Ferro nell'area, profondi cambiamenti non solo nelle produzioni artigianali, prima fra tutte la ceramica, ma anche nell'attività edilizia, indicano l'avvento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Kohistan, furono segnalate e campionate decine di importanti siti preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'etàdelBronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, in un ambiente scientifico fortemente legato all'idea che la civiltà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] testimonia chiaramente l'orientamento della devozione popolare, in epoca sia protostorica (importante è il complesso di terrecotte dell'etàdelBronzo dal Turkmenistan), sia storica (soprattutto tra il III-II sec. a.C. e il V sec. d.C ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Meshhed Misrian. Alle ricerche di S.P. Tolstov dobbiamo l'individuazione, in Chorasmia, di una rete di canali dell'etàdelBronzo (Bazar Kala e Janbas Kala, II millennio a.C.) nel delta dell'Akcha Darya. Importanti risultati sono stati conseguiti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] l'epoca anteriore al 2000 a.C. mancano nella regione prove certe sulla domesticazione del cavallo. Il quadro assume maggiore chiarezza nella prima etàdelBronzo (XVII-XVI sec. a.C.), quando nelle steppe eurasiatiche si definiscono le fisionomie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] " indiana. Analogamente è accaduto, dopo la scoperta della Civiltà dell'Indo negli anni Venti del Novecento, che questa civiltà urbana dell'etàdelBronzo sia stata a lungo vista dagli studiosi occidentali come una filiazione delle coeve civiltà ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] degli imperi iranici
per l'Asia Centrale:
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
L'etàdelBronzo dell'Asia Centrale meridionale
L'etàdelBronzo nelle steppe eurasiatiche
L'archeologia dell'Asia Centrale. La "Mesopotamia centroasiatica"
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] etàdelBronzo e quella del Ferro, nel corso della seconda metà del II millennio a.C.
Nella complessa vicenda del il legame profondo con l'antica civiltà dell'Elam. La regione del Fars, la culla della dinastia achemenide e poi di quella sasanide, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] Guangxi/Guangdong a est ha fatto sì che, particolarmente per quel che concerne i periodi Paleolitico, Neolitico ed etàdelBronzo ‒ ma non solo ‒, sia difficile stabilire una netta linea di separazione tra l'area geopolitica tradizionalmente definita ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...