Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] stati trovati come importazioni in contesti siciliani della media etàdelBronzo, tipo Thapsos. La fase di Bahrija rappresenta il momento conclusivo dell’etàdelBronzo e il passaggio all’etàdel Ferro. Fra i monumenti, i resti della presenza fenicia ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] romana (di diritto latino) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già stato abitato fino dall’etàdelBronzo, come testimoniano le numerose terremare, e fu poi occupato dagli Etruschi e dai Celti. Resistette ad Annibale (218 a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] italiana, la Milano-Laghi, già nel 1925).
A SO dell’abitato è la necropoli di Ca’ Morta con sepolture dalla fine dell’etàdelBronzo, di cui molto numerose quelle pertinenti alla cultura di Golasecca (➔), che tra il 9° e il 5° sec. a.C. ebbe nel ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] ricettive, dai collegamenti marittimi con la Dalmazia e la Grecia.
Il sito di A. fu abitato dall’etàdelBronzo, come testimonia un insediamento protovillanoviano sul colle dei Cappuccini; successivamente sui rilievi a N dell’odierna città è ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] di lingua fiamminga (1817), a cui è annessa una prestigiosa biblioteca.
Ganda fu dapprima un insediamento della tarda etàdelBronzo e dell’etàdel Ferro, poi un vicus gallo-romano, con attività agricole e manifatturiere. Nel 9° sec. era sede di ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] probabilmente vi era un importante centro di pescatori, come dimostra il ritrovamento di numerose canoe risalenti, almeno, all’etàdelBronzo. A partire dal 6° sec. G. si sviluppò come sede vescovile, divenendo nell’Alto Medioevo il centro principale ...
Leggi Tutto
Antropologia e arte
Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso.
Nell’etàdelBronzo i b. erano a cerchio liscio [...] cassettoncini rettangolari uniti a cerniera, nella Magna Grecia in età ellenistica quelli con paste vitree e gemme, tipi frequenti ha partecipato sia al moderno rinnovamento del gioiello, sia all’influsso dell’esotismo e del primitivismo.
Il b. è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] città importanti come Mantova e Melpo (Melzo?). Anche nell'ambito della città di Milano e nelle immediate vicinanze, l'etàdelbronzo ha lasciato le sue tracce nel ricco ripostiglio della Cascina Ranza, a un chilometro e mezzo da Porta Ticinese, e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] con evidenze di brusche cesure culturali (a Bisaccia la necropoli di 8°-7° sec. occupa il sito di un villaggio dell'etàdelBronzo, ed è stata essa stessa soverchiata da un insediamento con aggere di 6°-4° sec. a.C.).
Una definizione delle aree ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di 5°-4° sec. impiantatasi su un villaggio preistorico rimasto in vita dal periodo neolitico a tutta la tarda etàdelBronzo.
È proseguita, infine, l'esplorazione sistematica della necropoli di Alfedena, dove sono state rinvenute fra 1975 e 1979 ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...