Micene
Centro dell’Argolide, nel Peloponneso. La città è famosa in tutta la tradizione classica per i suoi dinasti, fra i quali il più importante è Agamennone, condottiero delle truppe greche nella mitica [...] e ancora in corso, hanno messo in luce una prolungata occupazione, dall’inizio dell’Etàdelbronzo (ca. 3000 a.C.) fino all’età classica. Il momento di vita più importante è quello della tarda Etàdelbronzo (dal 17° al 12° sec. a.C.), detta anche ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] d.C. circa, distinguendo le suddivisioni dei vari strati; hanno così dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito dalla fine del Neolitico/inizio etàdelBronzo al tramonto dell’epoca romana. Dagli scavi T. appare essere stata un centro di alto ...
Leggi Tutto
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] e agli altri centri; inumazione e cremazione insieme caratterizzano le n. del tardo minoico. Le n. greche si estesero fuori delle mura, stele scolpite.
In Sicilia sono caratteristiche nell’etàdelBronzo numerose cavernette scavate nella roccia (più ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] e lo spostamento dei baricentri culturali verso le coste mediterranee e atlantiche, dove si manifestano influssi eneolitici. Nell’etàdelBronzo antica e media tali rapporti si intensificano, mentre nell’Atlante e nel S. occidentale ha sviluppo una ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] dell’antica Battriana), il Kazakistan, la Siberia meridionale, il Caucaso settentrionale e le steppe a N del Mar Nero. All’etàdelBronzo datano i primi impianti di irrigazione artificiale, i caratteri fondamentali dell’architettura e alcune tecniche ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dalla Russia introdussero nuove tradizioni culturali, condizionando lo sviluppo del Neolitico finale dell’Europa nord-occidentale. L’etàdelBronzo, in queste zone, ebbe inizio nella metà del 2° millennio a.C.: dopo avere cercato di imitare ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] è stato individuato nel canale Anfora, presso Terzo di Aquileia.
Il periodo compreso tra la fine dell’etàdelBronzo e l’inizio dell’etàdel Ferro è caratterizzato dalla cultura dei castellieri, abitati fortificati da poderose mura a secco posti su ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] ).
Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. EtadelBronzo - Capo Graziano, in Il mondo dell'archeologia, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2004; Repertorio delle ...
Leggi Tutto
(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] Centri principali della Daunia erano Arpi, Luceria, Teano Apulo, Canusio, Aecae (Troia), Herdonia (Ordona).
Durante l’etàdelBronzo, la Daunia esibisce una cultura appenninica, di cui centro particolarmente importante è Coppa Nevigata, nei pressi di ...
Leggi Tutto
Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel [...] Neolitico e, in alcune aree, nell’Eneolitico, prolungandosi in alcune regioni nell’EtàdelBronzo. I tipi principali che si possono distinguere sono: dolmen; tombe a corridoio che introducono a una camera sepolcrale; tombe a galleria; menhir; ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...